Teatro, l’Allegra Brigata di scena al Baronio con la commedia ‘Si fa presto a dire: sposiamoci!’

Sora - Dopo il successo della prima al comunale di Veroli, lo spettacolo andrà in scena domenica 10 marzo alle ore 18

Sora – Dopo il successo della prima a Veroli, quando il teatro comunale ha fatto registrare il sold out, la compagnia teatrale sorana ‘L’Allegra Brigata’ torna sul palco con uno spettacolo scritto e diretto dal regista Federico Mantova. Alle ore 18.00 di domenica 10 marzo, presso l’Auditorium ‘Cesare Baronio’, andrà di scena la commedia in due atti ‘Si fa presto a dire: sposiamoci!’.

“Questa storia, nata con lo scopo di irridere l’esaltazione che si crea intorno ad una cerimonia nuziale, presenta dei personaggi apparentemente comici e ilari, ma che si portano dentro di loro una profonda sofferenza. D’altra parte, la vera protagonista del teatro umoristico è stata, da sempre, una risata che nasconde una lacrima”. Così commenta, il regista Federico Mantova, la storia che ha intenzione di raccontarci e che ha inizio nel maggio 2023: Angelo Canterino e Beatrice Cavatappi stanno per sposarsi, il matrimonio, organizzato in grande stile, non va proprio giù a Pasquale, padre della futura sposina, il quale pretenderebbe per la figlia un partito migliore di Angelo, un giovanotto cresciuto senza padre, con la passione per la musica e senza un lavoro fisso.

Tra serenate, sorprese e preparativi vari, tutto sembra filare liscio, in fondo a pagare c’è sempre Pasquale. Nel frattempo, torna in città Iolanda Portafoglio, una tale che, cinquant’anni prima, era emigrata in Irlanda e aveva fatto fortuna con il commercio del “fish and chips”. Segretamente innamorato di Iolanda è Vittorio Coraggioso, un attempato romantico, che non era mai riuscito a dichiararsi nel corso del tempo e che ora attende il momento opportuno per poter coronare il suo sogno d’amore. Mancano pochi giorni al matrimonio e Angelo decide, improvvisamente, di abbandonare Beatrice, credendo di poter portare all’altare la ricca Iolanda, nonostante i trentacinque anni di differenza che ci sono tra loro. I due vengono visti in giro sottobraccio, profondamente innamorati, tra l’incredulità generale. Nel quartiere scoppia il caos: la sposina è disperata e vorrebbe intentare una causa contro il “traditore”, i testimoni sono spaesati, il parroco non sa a quale Santo votarsi, Vittorio Coraggioso è avvilito, la madre di Angelo difende il figlio a spada tratta, mentre Pasquale brama propositi di vendetta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -