Telemarketing illecito: la denuncia delle associazioni si fa strada in Parlamento

L'On. Ciocchetti ha presentato la prima interpellanza parlamentare ai ministri Urso e Giorgetti sul tema ARERA - Telemarketing

Il 18 luglio scorso è stata portata avanti un’importante azione di denuncia condivisa tra ASSIUM – Associazione Italiana Utility Manager, e le associazioni A.R.T.E., Assocall, Assocontact, Consumerismo e Oic, che hanno sottolineato la pericolosità delle pratiche illegali e fraudolente di telemarketing a danno non solo degli utenti, ma anche dei professionisti e degli operatori che agiscono invece in modo corretto e trasparente.

A seguito dell’incontro, durante il quale sono stati illustrati i disagi relativi al furto di dati personali e alle azioni di telemarketing aggressivo, l’Onorevole Ciocchetti ha inteso rinnovare l’appoggio all’iniziativa presentando un’ interpellanza parlamentare (n. 2-00225) rivolta al Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e al Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, con oggetto ARERA – Telemarketing. Nell’interpellanza di Ciocchetti, viene chiesto ai due ministri:


– di approfondire la qualità della sicurezza offerta dal sistema SII di Acquirente Unico
S.p.a.
 ed analizzare dove possibile misure di rafforzamento della sicurezza che
impediscano la divulgazione anomala di dati che consentono di alimentare il
mercato fraudolento, fornendo i dati di contatto di utenti che hanno in corso, o
hanno appena compiuto, passaggi di fornitore energetico/gas;
– quali iniziative si intenda attuare riguardo la vulnerabilità del Sistema informativo
integrato (SII)
 per tutelare i dati personali, al fine di inibire la possibilità che gli stessi
siano prelevati in maniera illecita dal sistema;
– quali iniziative di competenza mettere in atto per una maggiore tutela sul
trattamento dei dati di contatto dell’utente
.

Le richieste presentate fanno riferimento alla legge n. 129 del 2010 secondo la quale: “Nel rispetto delle norme stabilite dal Garante per la protezione dei dati personali, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas adotti specifici criteri e modalità per il trattamento dei dati personali e sensibili”. Nell’interpellanza emerge quanto l’architettura informatica del SII di Acquirente Unico S.p.a non sia conforme alle indicazioni della legge suddetta e nemmeno alle norme generali in materia di sicurezza dei sistemi delle pubbliche amministrazioni e alle misure minime obbligatorie di sicurezza dei dati personali: “ad esempio non è previsto il doppio fattore di autenticazione e l’autenticazione SPID/CIE obbligatoria per l’accesso; non vi è modo di tracciare e riferire univocamente ad un utente dati estratti dal sistema che circolino illecitamente (i.e i dati estratti vengono comunicati in file “csv” non protetti invece che su file protetti da password e riconducibili univocamente all’utente che li scarica); le credenziali sono facilmente condivisibili e non risulta possibile risalire con certezza all’utente che effettivamente scarica un certo dataset, inoltre non è dato sapere se vengano effettuati controlli a riguardo per evitare scaricamenti massivi e troppo frequenti dagli utenti; ciascun operatore può dunque estrarre dal SII con facilità le complete anagrafiche relative ai clienti che stanno effettuando un cambio fornitore o che hanno richiesto una voltura, comprensive di POD, email, contatto telefonico, Iban e tutti i dati che consentono di contattare l’utente proponendo diversi fornitori per pretese difficoltà tecniche o amministrative del fornitore effettivamente prescelto”. Il testo integrale dell’interpellanza è disponibile sul sito della Camera dei Deputati.

Federico Bevilacqua, Presidente di Assium – Associazione Italiana Utility Manager, ha commentato: “A luglio, durante la prima Conferenza Stampa-denuncia alla Camera, ho fortemente auspicato che quello potesse essere solo un primo importante passo per porre l’attenzione sulla sottrazione illecita di dati. L’interpellanza dell’onorevole Luciano Ciocchetti, a distanza di poche settimane, è un secondo passo, prezioso, in questa battaglia. Solo lavorando insieme alle Istituzioni e al Garante, noi associazioni possiamo ristabilire una comunità nella quale i consumatori si sentono sicuri e i professionisti riconosciuti con dignità”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Piglio – Il maltempo flagella il paese, danni ingenti: chiesto lo stato di calamità naturale

Pioggia intensa e forte grandinata sul territorio, il sindaco fa la conta dei danni per chiede lo stato di calamità

Tax credit cinema e frodi sulle misure di sostegno, Mic e guardia di finanza insieme per la legalità

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli e il Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro rinnovano l'intesa

Elvio Delicata scomparso nel nulla da una settimana, nessuna traccia dell’uomo: proseguono le ricerche

Atina - Familiari in ansia. Ogni segnalazione può essere decisiva per riportarlo a casa sano e salvo il prima possibile

Furto nella notte, ladri in azione in un’attività: svuotate le slot machine

Isola del Liri - Sono state acquisite le immagini degli impianti di videosorveglianza. Indagano i carabinieri

Ricettazione, folle inseguimento nella notte: denunciata una donna. Caccia al complice

L’episodio durante la notte, al confine tra i territori di Alatri e Frosinone. I Carabinieri hanno intercettato un motoveicolo sospetto

Terracina – Crollo nel ristorante stellato, illeso giovane chef ciociaro. Morta la sommelier Mara Severin

Il ragazzo, poco più che ventenne, residente nel Sorano, era in cucina quando è avvenuta la tragedia. È riuscito a mettersi in salvo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -