Telemarketing selvaggio, Acquirente Unico blocca le banche dati luce-gas

Un importante passo a favore della privacy dei cittadini che arriva a seguito dell'interpellanza a firma del deputato Luciano Ciocchetti

Per limitare “la piaga del telemarketing selvaggio e tutelare la privacy dei cittadini”, Acquirente Unico ha deciso di “bloccare le banche dati del proprio Sistema informativo integrato (Sii) contenenti i riferimenti telefonici degli utenti italiani di luce e gas”. Ne dà notizia Consumerismo No profit, associazione che assieme alle organizzazioni Assium, Arte, Assocall, Assocontact e Oic ha avviato nei mesi scorsi “un pressing su enti e istituzioni volto a contrastare il fenomeno delle telefonate commerciali nel settore dell’energia”.

Il Sistema informativo integrato istituito presso Acquirente Unico “con la finalità di gestire i flussi informativi relativi ai mercati dell’energia elettrica e del gas – spiega Consumerismo – ha pubblicato una comunicazione sul proprio sito in cui informa che ‘A decorrere dal 30 settembre 2023 non saranno più presenti i numeri di telefono di cui alla colonne denominate telefono clienti per l’elettrico e gas, telefono referente per il gas, telefono gestore calore per il gas, presenti nei file scaricabili dal portale web nella modalità consultazione massiva e reportistica’”. “Un importante passo a favore della privacy dei cittadini che arriva a seguito dell’interpellanza a firma del deputato Luciano Ciocchetti (FdI), vicepresidente XII Commissione Affari Sociali della Camera, in cui, accogliendo le richieste di Consumerismo e delle altre associazioni di settore – spiega la nota dell’associazione – si chiedeva al ministro Urso di approfondire la qualità della sicurezza offerta dal sistema Sii di Acquirente Unico e impedire la divulgazione anomala di dati che consentono di alimentare il mercato fraudolento, fornendo i dati di contatto di utenti che hanno in corso o appena compiuto passaggi di fornitore energetico/gas.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -