Telemarketing selvaggio, Acquirente Unico blocca le banche dati luce-gas

Un importante passo a favore della privacy dei cittadini che arriva a seguito dell'interpellanza a firma del deputato Luciano Ciocchetti

Per limitare “la piaga del telemarketing selvaggio e tutelare la privacy dei cittadini”, Acquirente Unico ha deciso di “bloccare le banche dati del proprio Sistema informativo integrato (Sii) contenenti i riferimenti telefonici degli utenti italiani di luce e gas”. Ne dà notizia Consumerismo No profit, associazione che assieme alle organizzazioni Assium, Arte, Assocall, Assocontact e Oic ha avviato nei mesi scorsi “un pressing su enti e istituzioni volto a contrastare il fenomeno delle telefonate commerciali nel settore dell’energia”.

Il Sistema informativo integrato istituito presso Acquirente Unico “con la finalità di gestire i flussi informativi relativi ai mercati dell’energia elettrica e del gas – spiega Consumerismo – ha pubblicato una comunicazione sul proprio sito in cui informa che ‘A decorrere dal 30 settembre 2023 non saranno più presenti i numeri di telefono di cui alla colonne denominate telefono clienti per l’elettrico e gas, telefono referente per il gas, telefono gestore calore per il gas, presenti nei file scaricabili dal portale web nella modalità consultazione massiva e reportistica’”. “Un importante passo a favore della privacy dei cittadini che arriva a seguito dell’interpellanza a firma del deputato Luciano Ciocchetti (FdI), vicepresidente XII Commissione Affari Sociali della Camera, in cui, accogliendo le richieste di Consumerismo e delle altre associazioni di settore – spiega la nota dell’associazione – si chiedeva al ministro Urso di approfondire la qualità della sicurezza offerta dal sistema Sii di Acquirente Unico e impedire la divulgazione anomala di dati che consentono di alimentare il mercato fraudolento, fornendo i dati di contatto di utenti che hanno in corso o appena compiuto passaggi di fornitore energetico/gas.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -