Terapia innovativa contro una patologia rara: il trattamento al Santa Scolastica di Cassino

Trattato un paziente affetto da emoglobinuria parossistica notturna. La terapia era stata utilizzata, nel Lazio, solo al Policlinico Gemelli

“Una terapia innovativa per curare una patologia rara: l’emoglobinuria parossistica notturna. È quella con la quale è stato trattato, per la prima volta, un paziente, presso il Day Hospital di Ematologia dell’ospedale Santa Scolastica di Cassino.

L’uomo è stato sottoposto alla terapia Ultomiris-Ravulizumab, grazie alla quale i medici sono riusciti a migliorare sensibilmente la qualità della sua vita. Da oggi, infatti, può fare a meno delle frequenti visite e terapie a cui era costretto a sottoporsi con la vecchia e unica terapia disponibile, abbattendo anche i costi in maniera significativa.

Tale trattamento, che è stato possibile grazie anche al lavoro della UOS Farmacia, veniva in precedenza effettuato, nel Lazio, solo al Policlinico Gemelli di Roma”. – Lo annuncia in una nota la Asl di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -