Il progetto, presentato lo scorso anno dall’allora assessore al Commercio Arianna Volante in raccordo con Bruno Vacca di Confcommercio Lazio sud, denominato “Terre d’Europa”, figura tra quelli ammessi al finanziamento regionale (114mila euro) dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività economiche.
La costituzione delle Reti di Imprese tra attività economiche su strada ha lo scopo di favorire la riqualificazione e rigenerazione urbana, la salvaguardia e la valorizzazione del territorio nonché l’innovazione e il sostegno delle micro, piccole e medie imprese commerciali.
La copertura finanziaria dei programmi di tali imprese trova la copertura finanziaria nelle risorse disponibili nel bilancio regionale 2022/2024. Così come spiegò Arianna Volante, al momento della presentazione del progetto “Terre d’Europa”, il finanziamento permetterà di coordinare gli operatori economici del commercio di prossimità con azioni di abbellimento e riqualificazione. L’idea portante è di realizzare una Rete di Imprese che coinvolga le attività del territorio cittadino e il confronto con l’amministrazione comunale e con Associazioni culturali per un programma che preveda la valorizzazione del tessuto produttivo e commerciale di Cassino e che dia maggiore impulso alle bellezze storiche, ambientali e artistiche della città.
Gli interventi previsti riguarderanno l’Arredo urbano, con l’installazione di nuove panchine, fioriere, cestini, rastrelliere porta bici e altri elementi di arredo capaci di qualificare i luoghi e renderli più accoglienti; Street Art, con la creazione di percorsi tematici di visita distribuiti all’interno dei vari ambiti della rete; Qualificazione dello spazio pedonale di via Falese; Totem digitali multimediali per info turistico-commerciali per la veicolazione di contenuti fotografici e video dedicati alla comunicazione integrata dei luoghi della rete, delle attività economiche, e anche delle informazioni utili alla cittadinanza, ai clienti e ai visitatori; Eventi e iniziative a carattere commerciale volte a valorizzare il commercio di prossimità e a mettere in risalto l’attrattività della rete; Promozione e comunicazione web-social per la promozione della visibilità della rete e delle attività economiche in essa presenti. La gestione del progetto sarà sviluppata e seguita in stretto collegamento tra la rete e l’amministrazione comunale, grazie anche all’assistenza del Cat Confcommercio Lazio Sud.