Terremoto de L’Aquila, sentenza choc: “Colpa anche delle vittime che restarono a dormire”

Tra le persone che persero la vita anche quattro giovani studenti ciociari: Marco Alviani, Armando Cristiani, Giulia Carnevale e Nicola Bianchi

Erano le 3.32 del 6 aprile 2009 quando un terremoto di magnitudo 6.3 della scala Richter sconquassò la città de L’Aquila, seminando morte e distruzione. Solo dopo qualche giorno fu possibile tirare un bilancio numerico della catastrofe: 309 vittime, 1.600 feriti e oltre 80.000 sfollati. Tra le persone che persero la vita anche quattro giovani studenti ciociari: Marco Alviani di 21 anni e il 24enne Armando Cristiani di Sora, Giulia Carnevale di Arpino e Nicola Bianchi di Monte San Giovanni Campano. 

A riaprire una ferita dolorosa, per la verità mai cicatrizzata, è la sentenza choc del tribunale de L’Aquila. Secondo i giudici diversi studenti furono imprudenti a non uscire dopo la seconda scossa di terremoto in meno di due ore, quella di magnitudo 3.5 che precedette di qualche ora l’evento sismico disastroso delle 3.32.

Fu “una condotta incauta trattenersi a dormire” e, quindi, c’è “un concorso di colpa” per alcune delle vittime del terremoto del 6 aprile 2009, morte nel crollo dell’edificio di via Campo di Fossa a L’Aquila. Si evidenzia nel dispositivo firmato dal giudice Monica Croci del Tribunale civile abruzzese, arrivata al termine del procedimento avviato dai familiari dei ragazzi morti nel crollo: avevano citato in giudizio i ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture, il Comune dell’Aquila e gli eredi del costruttore, ma il Tribunale ha riconosciuto una corresponsabilità delle vittime del 30%, misura di cui verrà decurtato il risarcimento danni stabilito. Stessa sentenza pronunciata a giugno anche per le vittime ciociare. Addirittura per la famiglia Bianchi riduzione del risarcimento del 100%

Persino la Cassazione ha confermato la condanna per uno dei componenti della Commissione Grandi Rischi – dichiara sconcertata Maria Grazia Piccinini, avvocato e madre di Ilaria Rambaldi, studentessa 25enne tra le vittime della casa di via Campo di Fossa – Come si può dire che i ragazzi dovessero stare fuori quando tutti ricordano certe rassicurazioni? Sconcerta che questo giudice, che ha già fatto sentenze di risarcimento per il sisma, si ricordi di questa cosa solo ora». Nella sentenza di primo grado del tribunale de L’Aquila sulla Commissione Grandi Rischi, a firma del giudice Marco Billi, riguardo alla posizione di Ilaria si legge che «la conoscenza dell’esito della riunione della Grandi Rischi ha influenzato in modo determinante la sua decisione di rimanere all’Aquila. La verità – dice ancora la mamma – è che i ragazzi furono rassicurati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -