Terremoto di Amatrice, motociclisti in marcia dalla Ciociaria per omaggiare le vittime

Monte San Giovanni Campano - La vicinanza alla popolazione di Amatrice affinché non si arrenda e continui a credere nel futuro

Nella mattinata di domenica un nutrito gruppo di motociclisti si è ritrovato per trascorrere una intera giornata in compagnia, un’iniziativa del Moto Club “Barbaroscia” di Monte San Giovanni Campano in collaborazione con Motor Pama della frazione La Lucca, con l’intento di creare un’occasione di aggregazione e, contestualmente, raggiungere Amatrice per ricordare le vittime del terremoto del 24 agosto 2016. Circa 100 i motoveicoli che hanno partecipato, una vera e propria nuvola di centauri in sella alle rispettive due ruote.

Un’organizzazione impeccabile, con addetti dello staff ad apri e chiudi fila, controllo ed indicazioni agli incroci ed alle rampe di accesso o uscita dalle arterie stradali, non è mancata l’assistenza al pronto soccorso fornita dall’associazione “Misericordia” di Monte San Giovanni Campano la cui ambulanza ha seguito la carovana per tutto il percorso, sia all’andata che al ritorno.

Il presidente Antonello Pisani nella fermata ad Amatrice, insieme ai centauri del Moto Club “Barbaroscia” ed in compagnia degli altri motociclisti, ha incontrato Gianni Fasano, vice presidente del “Bertolla Garage” di Amatrice, un moto club che si è formato dopo il catastrofico sisma per ricordare Eugenio Casini, un carissimo amico centauro, tra le vittime della calamità «Non è mai facile trovare le parole giuste per ringraziare Antonello, i volontari della “Misericordia”, il mondo dei motociclisti e tutti coloro che ci vengono a trovare dalla Ciociaria. La vita alcune volte ci mette dinanzi a delle sfide difficili, da cui sembra impossibile rialzarsi ma poi è la stessa vita che, in una situazione drammatica, ci consente di conoscere persone meravigliose, in grado di dare amicizia, amore, sostegno. Mi piace considerare voi tutti come un gruppo di mani che, quando ti trovi nel buio, nell’oblio, nella confusione, nella dispersione, arrivano e ti prendono, ti tirano su, per riportarti alla luce», ha ringraziato Fasano.

Alle parole del vice presidente del “Bertolla Garage” sono seguite quelle di Simona Paoletti, presidente dell’Associazione Commercianti di Amatrice «Mi associo a quanto espresso da Gianni: è vero, nei giorni a seguire a quella terribile notte abbiamo avuto l’occasione di conoscere tante persone straordinarie, dall’animo nobile, che ci hanno aiutato in un momento davvero difficile. La cosa bella è che questo legame dura da 8 anni, le persone buone continuano a starci vicino, a sostenerci, al contrario delle istituzioni che, invece, parrebbe si siano dimenticati delle nostre difficoltà».

In effetti basta guardarsi intorno: cumuli di macerie ed edifici semidistrutti circoscritti da reti metalliche e nastro rosso, cantieri aperti ma fermi, è evidente come la ricostruzione proceda parecchio a rilento, ha subito praticamente un collasso. Tanta desolazione.

Antonello Pisani, presidente della “Misericordia”, ha consegnato agli amici di Amatrice una targa donata da Emiliano Cinelli, sindaco di Monte San Giovanni Campano, e da tutta l’Amministrazione Comunale a nome dell’intera comunità. Una targa donata anche dal Moto Club “Barbaroscia”, per ricordare le vittime del sisma e dimostrare la propria sensibilità, la vicinanza, la solidarietà umana, che sia da incitamento a non arrendersi ma andare avanti, credere nel futuro, continuare a costruirlo, passo dopo passo.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -