Terremoto L’Aquila, Sora ricorda le sue vittime

Nel giorno dell'anniversario, la città ha reso omaggio ai suoi caduti: gli studenti universitari Marco Alviani ed Armando Cristiani

Sono passati 13 anni dal terremoto che la notte del 6 aprile 2009 devastò L’Aquila. Sora ha ricordato, stamani, i suoi caduti: gli studenti universitari Marco Alviani ed Armando Cristiani.

Il Sindaco Luca Di Stefano ha reso omaggio ai due ragazzi deponendo un cuscino di fiori presso le loro tombe. “La Città di Sora vi stringe, oggi, in un abbraccio colmo di affetto” ha detto, commosso, il Primo Cittadino ai genitori di Marco ed Armando.

La scorsa notte anche L’Aquila si è stretta nel ricordo del sisma 2009 e delle sue vittime. Numerose le celebrazioni per il tredicesimo anniversario del terremoto che ha devastato il territorio del capoluogo d’Abruzzo e quello di altri 56 comuni, causando la perdita di 309 vite. Dopo due anni, è tornata la fiaccolata in omaggio, sospesa nel 2020 e nel 2021 a causa delle restrizioni Covid. Circa duemila i partecipanti al corteo.

Alle 3.32, l’ora della drammatica scossa, ci sono stati i 309 rintocchi dal campanile della chiesa. Per tutta la giornata di oggi, 6 aprile, è stato proclamato il lutto cittadino con l’esposizione a mezz’asta e listate a lutto delle bandiere sugli edifici pubblici e, nei giorni scorsi, il Comune dell’Aquila e il Comitato familiari delle vittime hanno lanciato un appello ad Anci nazionale e ad Anci Abruzzo affinché i sindaci e gli italiani, nella notte tra il 5 e il 6 aprile, accendano nei loro Comuni e alle loro finestre, una luce di speranza, una candela o il cellulare, partecipando così idealmente all’anniversario e ricordando anche le vittime del Covid e di tutte le guerre.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -