La scossa di terremoto, che ieri sera ha avuto come epicentro la provincia di Campobasso, in Molise, ma che è stata avvertita anche in provincia di Frosinone, è stata immortalata dai sismografi dell’Osservatorio Geofisico Valle del Liri.
Nel tracciato, pubblicato sulla sua pagina social dal sindaco di San Giovanni Incarico, Paolo Fallone, si evince chiaramente la potenza del sisma di magnitudo 4.6 che alle 23.52 ha squarciato la quiete di Montagano, piccolo paese del Molise, e fatto riversare in strada centinaia di persone tra Lazio, Abruzzo, Molise e Campania.
L’Osservatorio Geofisico Valle del Liri è composto da cinque stazioni (Guarcino-Campocatino, San Donato Valcomino, Colle San Magno, Campoli Appennino e San Giovanni Incarico) composte da drum (rulli virtuali) che attivano i rilevatori sismici della Rete Sud Lazio. Le stazioni sono convenzionate con:INGV Istituto Nazionale di Geofisica E Vulcanologia; sono parte integrante della rete IESN Italian Experimental Seismic Network (Rete Sismica Sperimentale Italiana); della ReteIRIS Incorporated Research Institutions for Seismology e del progetto Theremino The Real Modular In Out: sistema open souce per collegare i computer con il mondo reale