“Thinking to the future”: a Tokyo una mostra di arte contemporanea curata da Vanessa Viti

Vanessa Viti, giovane verolana, racconta la collettiva di tredici artisti curata con la collega Giulia Zanesi

“Thinking to the future” è il titolo della nuova mostra di arte contemporanea curata da Vanessa Viti, curatrice d’arte di Veroli e Giulia Zanesi, in corso a Tokyo. Una collettiva di tredici artisti in programma dal 27 maggio al 2 giugno, nel centralissimo quartiere di Kyobashi. La coppia di curatrici internazionali ha voluto azzardare un’organizzazione in uno dei paesi da sempre considerati più lontani dalla cultura europea.

Vanessa quale risultato avete ottenuto?
“Il risultato avuto da questa esperienza è sicuramente buono e soddisfacente, sia per l’entusiasmo degli artisti europei che hanno avuto questa grande possibilità, sia per i giapponesi. Le persone qui in Giappone sono molto affascinate dagli europei, in particolare dall’arte e soprattutto da quella italiana. Per loro è stato un onore ospitare due curatrici italiane, tanto quanto per noi realizzare una mostra in terra nipponica”.

Vanessa Viti

I temi centrali sono il futuro e la salute del nostro pianeta. Nel suo testo di presentazione dell’evento, Vanessa Viti ha ripreso un detto aborigeno che ammonisce: “Prenditi cura della Terra e la Terra si prenderà cura di te”. Come può l’arte prendersi cura della Terra? “Prima di tutto l’arte si prende cura delle persone. Da sempre ha avuto il compito di essere un mezzo di espressione, un modo per comunicare idee ed emozioni. L’arte è lo strumento che abbiamo per sensibilizzare, il fruitore poi ha il compito di accogliere il messaggio. In questo caso le opere sono incentrate sul tema del rispetto dell’ambiente e vogliono comunicare, ognuna in modo diverso, un messaggio di sostenibilità.” – Spiega la Viti.

Vanessa, hai vissuto Tokyo sia da turista che da organizzatrice di mostre: quali differenze hai trovato con la vita europea e con l’approccio all’arte?
“Si, io ho visitato Tokyo da turista qualche anno fa, ora la sto vivendo quasi da cittadina perché in questi dieci giorni vivo la loro quotidianità. Le differenze con la vita europea sono tante, i giapponesi sono estremamente attenti all’estetica, nelle loro città tutto è organizzato, pulito e curato nei dettagli. Credo che sia proprio questo tipo di mentalità che li rende attenti alla bellezza e quindi all’arte. Ho notato che l’arte viene apprezzata da persone diverse, per età ed estrazione sociale. Il loro punto di forza, penso, sia proprio il grande valore che danno alla cura dei dettagli e all’estetica”.

Organizzare una mostra di tredici artisti alla fine dell’Asia è uno sforzo non indifferente: quali difficoltà hai trovato e come hai selezionato i protagonisti dell’evento?
“Si, ovviamente organizzare una mostra così lontano richiede un grande impegno, innanzitutto trovare i contatti giusti e quindi individuare la galleria adatta alle nostre esigenze. Sicuramente l’aspetto logistico è quello più difficile da gestire, inviare delle opere d’arte dall’altra parte del mondo è un grande impegno e una grande responsabilità, anche in questo caso trovare i giusti collaboratori è fondamentale. Gli artisti selezionati lavorano con me da tempo, di fatto stiamo facendo un percorso insieme proprio perché il lavoro della curatrice è quello di “prendersi cura” degli artisti, quindi di aiutarli nel loro cammino di crescita artistica. Una mostra a Tokyo è sicuramente un momento di grande confronto e un’opportunità unica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -