Torna la Giornata nazionale dell’Ordine di Malta, appuntamento alla Villa Comunale

Frosinone - I volontari saranno a disposizione di chi volesse avere informazioni sul loro operato ed eventualmente presentare domanda

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, sabato 15 ottobre torna, anche a Frosinone la III edizione della Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta, per celebrare il lavoro dei tanti volontari a sostegno dei più bisognosi e allo stesso tempo presentare i progetti e le iniziative che l’Ordine ha strutturato negli anni, a livello locale e nazionale, in favore delle fasce della popolazione più vulnerabili.

In Italia l’Ordine di Malta è costituito da tre Gran Priorati e dalle Delegazioni presenti in numerose città italiane, che raggiungono i bisognosi con mense, distribuzione di pasti e vestiti; dall’ACISMOM che dispone di ospedali e ambulatori e a cui fa capo il Corpo Militare ausiliario dell’Esercito Italiano, dedito all’assistenza sanitaria e umanitaria; infine dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM che presta servizi di pronto soccorso, servizi sociali, di prima emergenza e di intervento in occasione di calamità, operando in stretta collaborazione con il Dipartimento Italiano della Protezione Civile e con importanti accordi con vari enti civili e militari, tra cui la Guardia Costiera e le Capitanerie di Porto. 

I volontari del CISOM saranno a disposizione di chi volesse avere maggiori informazioni sul loro operato ed eventualmente presentare domanda. Lo stando a Frosinone presso la Villa Comunale di via Marco Tullio Cicerone.

Nel corso della giornata si terranno dimostrazioni: protocollo d’emergenza “BLSD – Basic Life Support e Defibrillation” da parte di nostri volontari specializzati su un manichino con l’intento di applicare le tecniche e delle sequenze della rianimazione cardiopolmonare con l’ausilio di apparecchi defibrillanti semiautomatici; misurazione glicemia e temperatura.

Negli ultimi anni il lavoro dell’Ordine è andato intensificandosi, dapprima per contrastare la pandemia da COVID 19, che ha visto i volontari operare sin dalla prima fase dell’emergenza assistendo le categorie più fragili, persone in quarantena, anziani e disabili bisognosi di farmaci e viveri, successivamente partecipando attivamente alla campagna vaccinale negli hub italiani.  Da sette mesi poi le energie dei volontari si stanno concentrando sull’emergenza Ucraina. Da marzo, infatti, i volontari sono presenti ai confini del Paese con dei presidi e ogni giorno forniscono assistenza e supporto alla popolazione che cerca di scappare dai bombardamenti. Volontari sono operativi anche in Italia per la fase di accoglienza e assistenza ai profughi presenti in quasi tutte le regioni. La Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta sarà celebrata in altre piazze italiane – Torino, Venezia, Verona, Padova, Treviso, Varese, Brescia, Catania, Catanzaro, Civitanova Marche, Firenze, Genova, Livorno, Loreto, Lucca, Milano, Napoli, Nuoro, Padova, Perugia, Pisa, Ravenna, Reggio Emilia – dove medici e infermieri volontari dell’Ordine offriranno alla comunità la possibilità di sottoporsi a screening e test gratuiti. Non solo, si potrà assistere anche simulazioni di un intervento di primo soccorso sanitario.

Per sapere di più sulle attività dell’Ordine di Malta l’appuntamento è, quindi, per sabato 15 ottobre a partire dalle ore 9.00. Per saperne di più sulle attività dell’Ordine di Malta si può consultare il sito www.ordinedimaltaitalia.org oppure visitare le pagine Facebook @OrdinediMaltaAssociazioneitaliana, Instagram @ordinedimaltaitalia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -