Tornado sempre più frequenti in Italia: cosa sono e perché fanno paura

I loro venti possono raggiungere oltre i 400 km orari. Chiamati anche trombe d’aria, si originano durante i temporali

Il maltempo che qualche settimana fa ha imperversato sulla nostra penisola ha dato origine a piogge intense e grandinate, spesso accompagnate da forti trombe d’aria. È il caso, ad esempio, del tornado vicino Cavallino Treporti (Venezia) degli inizia di agosto, o ancor prima, quello che si è abbattuto a Cernusco sul Naviglio, alle porte di Milano. Questi impetuosi fenomeni meteorologici sono diventati sempre più frequenti in Italia. Ma cosa sono precisamente i tornado? Sono differenti dalle trombe d’aria?

Cosa sono i tornado

I tornado sono colonne d’aria verticali, a forma di imbuto, in rapida rotazione. I loro venti possono raggiungere oltre i 400 km orari. Chiamati anche trombe d’aria, si originano durante i temporali e sono spesso accompagnati da grandine e piogge forti. Spesso sono ‘preannunciati’ da un cielo scuro e nuvole nere temporalesche che si addensano. Sono riconoscibili dalla loro forma a imbuto, che parte dall’alto (come se scendesse dalle nuvole) e colpisce il terreno. Sono accompagnati da un forte rumore, simile al suono di un treno in corsa. Durano in media tra i 5 e i 15 minuti, anche se in alcuni casi si sono esauriti dopo un’ora. La velocità media di un tornado è di 50km orari, ma possono raggiungere anche i 100 e oltre km orari. Una volta che si sviluppano, distruggono tutto ciò che incontrano sul loro cammino.

I tornado più distruttivi sono generati dalle cosiddette supercelle, ovvero la forma più violenta di temporale.

Oltre per la loro potenza distruttiva, i tornado sono pericolosi anche perché non sempre sono visibili, a causa della forte pioggia o delle nuvole basse che ne oscurano la visuale. In altri casi, invece, si sviluppano così rapidamente che il preavviso è davvero minimo, se non proprio nullo, impossibilitando azioni preventive.

Sebbene i tornado si manifestino in molte parti del mondo, sono gli Stati Uniti la zona più colpita. In particolare, la cosiddetta ‘Tornado Alley’, una regione formata da alcuni Stati della parte centrale degli USA, è la sede delle più potenti e distruttive trombe d’aria. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -