Torrice – Ex complesso scolastico “San Mosè”, al via i lavori di demolizione e ricostruzione

Un progetto dell’amministrazione Santangeli che prevede la trasformazione dell’edificio in un moderno complesso immobiliare

Torrice – Partono i lavori di demolizione e ricostruzione dell’ex complesso scolastico di San Mosè, un progetto dell’amministrazione Santangeli, che prevede la trasformazione dell’edificio in un moderno complesso immobiliare, un passo importante verso il futuro del paese. La demolizione dell’edificio esistente è stata affidata alla ditta OR. FA. RO. SRL, mentre la ricostruzione verrà affidata dalla ditta CM COSTRUZIONI. I lavori verranno eseguiti a norma di legge e secondo i più alti standard di sicurezza e qualità.

Il finanziamento per il miglioramento sismico era stato ottenuto dal Commissario Prefettizio, ma siccome i fondi inizialmente stanziati coprivano solo interventi destinati alle fondamenta, attualmente a rischio essendo state puntellate con delle putrelle di ferro, rimaneva la necessità di reperire ulteriori fondi per riqualificare la struttura ormai fatiscente. Grazie all’amministrazione Santangeli, la Regione ha stanziato un ulteriore importo a beneficio degli enti che optavano per la ricostruzione di edifici completamente nuovi, importo che si è sommato ai fondi già ottenuti per il progetto originario. Questo aumento di risorse è stato fondamentale per la decisione di demolire e ricostruire l’ex complesso scolastico, che tra l’altro è stata presa anche sulla base delle valutazioni di un team di esperti, che han riscontrato che l’edificio esistente è addirittura pericolante.

Santangeli: “Progresso e innovazione”

Il sindaco Alfonso Santangeli ha voluto esprimere la sua soddisfazione per l’inizio dei lavori: “Siamo orgogliosi di avviare finalmente questo importante progetto per tutta la comunità di Torrice, un complesso moderno e sicuro, in linea con le esigenze dei nostri cittadini e con le normative vigenti. La nostra amministrazione è impegnata a garantire un futuro migliore per tutti, e questo intervento ne è la prova concreta. Questo progetto non rappresenta solo un intervento edilizio, ma un simbolo della capacità della classe dirigente di Torrice di amministrare con lungimiranza e competenza. Le critiche sterili della minoranza, che non è riuscita a costruire edifici scolastici negli ultimi cinquant’anni, appaiono dunque infondate di fronte ai risultati concreti ottenuti da questa amministrazione.
La demolizione e ricostruzione dell’ex complesso scolastico di San Mosè sono un segno tangibile del progresso e dell’innovazione che Torrice sta vivendo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Egiziano in strada in una pozza di sangue, la polizia ferma un connazionale: indagine lampo

Ascoltato in questura il giovane egiziano accusato di aver ferito il connazionale nella notte. La sua posizione è al vaglio degli agenti

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste

Fatture false, il vorticoso giro di un’associazione a delinquere: anche la Ciociaria nella maxi operazione

Disposte misure cautelari personali nei confronti di quindici persone: tre in custodia in carcere e dodici agli arresti domiciliari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -