Torture e violenze nel carcere minorile, la ricostruzione shock: oggi l’interrogatorio per l’agente arrestato

Cassino - Roberto Mastronicola, difeso dall'avvocato Francesco Malafronte, è accusato di aver picchiato i detenuti dell'istituto minorile

Ci sono immagini che uno degli agenti, non tra quelli arrestati, definisce “devastanti” relative alle presunte violenze nel carcere Beccaria. Nell’elenco dei 13 agenti di Polizia Penitenziaria arrestati ieri a Milano, spicca il nome di Roberto Mastronicola, classe 1997, nativo di Pontecorvo ma residente a Cassino. Il giovane, difeso dall’avvocato Francesco Malafronte, verrà interrogato questa mattina nel carcere di Bollate. Nella vicenda è coinvolta anche una giovane donna, residente a Cassino, anch’essa agente di Polizia che è indagata a piede libero e sospesa dal servizio.

“Ogni aggressione è stata provata sia dalle dichiarazioni della vittima che dalle intercettazioni telefoniche, dalle immagini estrapolate dalle telecamere di videosorveglianza, dalle dichiarazioni testimoniali di altri detenuti testimoni indifferenti, dai referti medici, dalle relazioni di servizio”, scrive la gip di Milano Stefania Donadeo nell’ordinanza di custodia cautelare. Le relazioni di servizio degli agenti della Polizia penitenziaria, “artatamente costruite al fine di sconfessare qualsiasi eventuale racconto dei detenuti” sono contraddette da “immagini video acquisite dal sistema di videosorveglianza del Beccaria” relative a tre pestaggi che “costituiscono un ulteriore elemento di prova documentale del metodo adottato dagli agenti della polizia penitenziari”.

I poliziotti penitenziari parlavano di “schiaffo educativo“. L’inchiesta ha avuto impulso da varie segnalazioni tra cui quella del garante milanese delle persone detenute Francesco Maisto che ha allegato una mail del consigliere comunale David Gentili del febbraio del 2023 su cinque presunti episodi di abusi.

Il racconto di un giovane detenuto è scioccante: picchiato da dieci agenti il 9 novembre 2023. Nell’ordinanza di custodia cautelare si legge che un agente gli avrebbe spruzzato dello spray al peperoncino negli occhi, poi altri “lo aggredivano con calci e pugni su tutto il corpo e lo facevano cadere a terra, mentre lo insultavano dicendogli ‘Sei un figlio di puttana, tua madre è una troia, sei un clandestino, ti faccio vedere io come fare il figlio di puttana”. “Una volta steso a terra – prosegue la ricostruzione degli inquirenti – lo ammanettavano, continuando a colpirlo e gli strappavano la maglietta, mentre il ragazzo tentava di difendersi”.

“Nel carcere minorile ‘Beccaria’ c’era un sistema di violenze radicato” prosegue il gip di Milano Stefania Donadeo nell’ordinanza di custodia cautelare. “Dalle conversazioni emerge la totale naturalezza con cui gli agenti custodia commentano i pestaggi e le conseguenze delle loro azioni sui minori detenuti – scrive la giudice -. Tutte le prove analizzate hanno consentito di accertare l’esistenza all’interno dell’Istituto penale minorile Cesare Beccaria di un sistema consolidato di violenze reiterate, vessazioni, punizioni corporali, umiliazioni e pestaggi di gruppo realizzati dagli indagati appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria ai danni dei detenuti minorenni.

Le indagini sono state portate avanti dalla Polizia di Stato e dal Nucleo Investigativo Regionale per la Lombardia della Polizia Penitenziaria nei confronti di tredici agenti della Polizia Penitenziaria, dodici dei quali tuttora in servizio nell’Istituto Penale Minorile ‘Cesare Beccaria’ di Milano e la misura della sospensione dall’esercizio di pubblici uffici nei confronti di ulteriori otto dipendenti dello stesso corpo di polizia.

I reati a vario titolo contestati dalla Procura della Repubblica, a partire almeno dal 2022 a oggi e commessi nei confronti di diversi detenuti di età minore, sono quelli di maltrattamenti in danno di minori, anche mediante omissione, aggravati dalla minorata difesa e dall’abuso di potere; concorso nel reato di tortura, anche mediante omissione, aggravato dall’abuso di potere del pubblico ufficiale e dalla circostanza di aver commesso il fatto in danno di minori; concorso nel reato di lesioni in danno di minori, anche mediante omissione, aggravate dai motivi abietti e futili, dalla minorata difesa e dall’abuso di potere; concorso nel reato di falso ideologico e una tentata violenza sessuale di un agente nei confronti di un detenuto.

L’avvocato Malafronte, difensore di Mastronicola, tiene a sottolineare che “la posizione del mio cliente verrà chiarita in sede di interrogatorio ma la linea difensiva sarà quella della massima collaborazione”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla SR 637, camion contro scooter: gravemente ferito un uomo. Atterra l’eliambulanza

Ceccano - Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi sanitari del 118 insieme ai vigili del fuoco e ai carabinieri

Arpino – Scritte inneggianti a Mussolini sulla statua di Caio Mario, telecamere al vaglio dei carabinieri

Imbrattata la statua in piazza. Avviate le indagini dei carabinieri, l'autore sarebbe un soggetto già noto e "recidivo"

Perde il controllo della due ruote, finisce fuori strada e gli ritirano la patente: ecco cosa è stato scoperto

Fumone - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Alatri, che hanno ricostruito la dinamica del sinistro

Piglio – Il maltempo flagella il paese, danni ingenti: chiesto lo stato di calamità naturale

Pioggia intensa e forte grandinata sul territorio, il sindaco fa la conta dei danni per chiedere lo stato di calamità

Tax credit cinema e frodi sulle misure di sostegno, Mic e guardia di finanza insieme per la legalità

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli e il Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro rinnovano l'intesa

Elvio Delicata scomparso nel nulla da una settimana, nessuna traccia dell’uomo: proseguono le ricerche

Atina - Familiari in ansia. Ogni segnalazione può essere decisiva per riportarlo a casa sano e salvo il prima possibile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -