Tre parti “salvavita” al Santa Scolastica, lettera aperta a Rocca sulle criticità di ostetricia e ginecologia

Cassino - Il sindaco Salera interviene dopo la grave emergenza che è stata gestita grazie alla professionalità dei medici

Un reparto che in emergenza gestisce in poche ore tre parti cesareo non programmati che hanno salvato la vita di gestanti e bimbi. Alla luce di quanto avvenuto, nei giorni scorsi, presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia del ‘Santa Scolastica’, un tempo fiore all’occhiello della sanità provinciale, il sindaco di Cassino, Enzo Salera, ha preso carta e penna e inviato una lettera al Presidente della Giunta Regionale, Francesco Rocca. Un atto finalizzato a ottenere un immediato incontro-confronto. Nella missiva, inviata per conoscenza anche al Commissario dell’Asl di Frosinone, Sabrina Pulvirenti, il primo cittadino scrive “porgo alla sua attenzione la drammatica situazione relativa all’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Cassino e, più in generale, del servizio ginecologico territoriale. Pochi giorni fa, presso l’ospedale di Cassino, solo grazie al tempestivo quanto provvidenziale intervento di una ginecologa in reperibilità, proveniente da un paese vicino, sono stati effettuati ben tre parti cesarei in condizione di urgenza, in un reparto che contava esclusivamente sulla presenza di un medico a contratto, peraltro in pensione”.

“Tutto ciò è grave se si pensa all’elevato rischio corso dalle tre neo mamme e dai rispettivi figli, letteralmente salvati dalla ginecologa costretta a precipitarsi al ‘Santa Scolastica’ per evitare che si il tutto si trasformasse in dramma, una situazione da tempo insostenibile, a maggior ragione alla luce del vasto bacino d’utenza – è bene ricordarlo, anche extra regionale – del polo ospedaliero della nostra Città”. “Ciononostante, presso il Santa Scolastica, risultano in servizio, allo stato attuale, 3 ginecologi, di cui 1 esonerato dal servizio notturno e dalla reperibilità. A Frosinone invece, sono 16 i ginecologi assegnati ed 8 a Sora, a cui si aggiunge un medico sumaista che si occupa di diagnosi prenatale. Peraltro, in tutto il distretto “D” (di cui Cassino è riferimento) che è a servizio di oltre 110mila residenti, nessun ginecologo territoriale risulta assegnato al consultorio dell’ASL”.

“E questo naturalmente preclude agli utenti ogni possibilità di poter fruire di un servizio ginecologico pubblico e dunque gratuito, costringendo, giocoforza, chi è chiamato ad affrontare una gravidanza, a rivolgersi ad un privato. Eppure il ‘Santa Scolastica’ fa registrare numeri assimilabili allo Spaziani di Frosinone: oltre 8100 ricoveri, più di 54mila giorni di degenza e ben 32mila interventi all’anno registrati a Cassino nel solo anno 2022 (dato ufficiale Asl). Numeri che ne confermano l’importanza e la strategicità per un territorio di confine come il nostro. Tale quadro denota una situazione insostenibile, una disparità inaccettabile, che va affrontata senza esitazioni, con rapidità e risolutezza”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -