Traffico di auto di lusso, maxi sequestro per un milione di euro in A1

Tre cittadini francesi sono stati denunciati per ricettazione. Le auto prese a noleggio da una ditta nel frusinate

Traffico di auto di lusso, fermate e sequestrate in autostrada autovetture per un milione di euro. L’operazione è stata condotta dalla Polizia Stradale di Orvieto. Secondo quanto emerso dalle indagini, delle auto si era indebitamente appropriata una ditta di autonoleggi del napoletano che a sua volta le aveva prese a noleggio da un’altra ditta nel frusinate.

L’operazione

Resta alta l’attenzione della Polizia di Stato verso fenomeni criminali tra cui quello del traffico di veicoli di elevato valore che, dopo esser stati sottratti in vari modi ai legittimi proprietari, vengono riciclati e spesso destinati all’esportazione verso paesi extracomunitari. In quest’ottica, nelle scorse nottate, la Polizia Stradale di Orvieto ha dato corso ad un’operazione grazie alla quale sono state sequestrate 3 autovetture, mentre una quarta, su allarme dato dalla pattuglia orvietana, è stata fermata dai colleghi di Arezzo, il cui valore complessivo è di circa 1 milione di euro.

Sono modelli prestigiosi il cui viaggio in direzione nord sull’A1 non è passato inosservato dagli agenti di una pattuglia che, durante una delle consuete ricognizioni nelle aree di servizio, le hanno notate parcheggiate con i tre conducenti all’esterno mentre una quarta vettura, sempre della stessa categoria “di lusso”, stava proprio in quei momenti riprendendo la marcia in direzione nord.

Questi, tutti cittadini francesi originari dei paesi nordafricani (Tunisia, Algeria, Marocco), conservando la massima tranquillità dimostravano aver preso a noleggio le auto in Campania tramite i contratti di nolo che esibivano ai poliziotti i quali però notavano a bordo di una delle auto l’iniziato smontaggio di una copertura di plastica interna all’abitacolo. Non soddisfatti dalle spiegazioni avute dai tre stranieri, gli agenti hanno diramato via radio alle altre pattuglie la richiesta di rintracciare l’auto vista allontanarsi poco prima che, alcuni minuti dopo, è stata fermata dagli agenti di Arezzo potendo essere identificata anch’essa in un’auto dal valore molto elevato. Gli accertamenti, proseguiti nel Comando orvietano dagli investigatori della Polstrada, nonostante i numerosi elementi prodotti loro dai cittadini francesi con l’evidente intento di sviare le indagini, hanno però permesso di confermare il fatto che anche l’auto fermata ad Arezzo facesse parte dello stesso “convoglio”.

Le investigazioni, complesse ma minuziose e tutt’ora in corso, hanno fatto scoprire finora che delle auto, negli ultimi mesi del 2022, unitamente ad altre 12 della stessa categoria per un valore complessivo di circa 4 milioni di euro, se ne era indebitamente appropriata una ditta di autonoleggi nel napoletano che a sua volta le aveva prese a noleggio da un’altra ditta nel frusinate. Gli altri elementi sui quali gli investigatori stanno tutt’ora lavorando anche riguardo le condizioni di noleggio e subnoleggio, hanno portato a far emergere finora la commissione di numerosi reati oltre a quello dell’appropriazione indebita, con l’intervento di numerose persone, sia italiane che straniere anche in territori extranazionali, coinvolte a vario titolo in un traffico di veicoli destinati al riciclaggio e all’esportazione. I tre cittadini francesi sono stati denunciati per ricettazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -