Tragico volo da un’impalcatura, così è morto Ezio Cretaro: 66 anni e ancora sul cantiere

Ezio Cretaro, 66 anni di Veroli, è caduto da un’impalcatura durante i lavori di rifacimento di una palazzina a Ceccano

Una tragedia sul lavoro ha scosso nel pomeriggio di ieri la città di Ceccano. Erano da poco passate le 15 quando Ezio Cretaro, 66 anni, residente a Veroli, è precipitato da un’impalcatura montata per i lavori di rifacimento della facciata di una palazzina in via Madonna della Pace.

Secondo le prime ricostruzioni, l’operaio sarebbe caduto dal quarto piano facendo un volo che purtroppo non gli ha lasciato scampo. Sul posto si sono immediatamente portati i sanitari del 118, i carabinieri della Compagnia di Frosinone, gli agenti della polizia locale e gli ispettori dello Spresal, il Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro.

Nonostante i tentativi di rianimazione, per Cretaro non c’è stato nulla da fare. La salma è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria, che ha disposto l’autopsia per chiarire ogni aspetto della dinamica. Sono intanto stati avviati gli accertamenti sulle misure di sicurezza presenti in cantiere. Il 66enne lascia la moglie e due figli. Tanti gli interrogativi che ruotano attorno a questa ennesima tragedia sul lavoro. In primis ci si chiede perché un uomo, a 66 anni, dopo aver lavorato una vita, si trovasse ancora su un cantiere esposto ad un lavoro usurante e pericoloso.

Il cordoglio delle istituzioni

Il sindaco di Veroli, Germano Caperna, ha commentato: «Oggi è un giorno triste per la nostra Città. La notizia della morte di Ezio Cretaro, venuto a mancare mentre stava lavorando, ha colpito profondamente la comunità. A nome dell’intera Città di Veroli esprimo il nostro cordoglio alla famiglia, ai colleghi e alle persone a lui vicine».

Caperna ha poi aggiunto: «Non possiamo considerare accettabile che si debba perdere la vita mentre si svolge il proprio dovere quotidiano. La scomparsa di Ezio ci addolora profondamente e ci ricorda quanto sia indispensabile che ogni lavoratore torni a casa, sempre. È un impegno che dobbiamo portare avanti con determinazione e umanità, perché nessuna famiglia debba più vivere un dolore come questo».

Il sindaco di Ceccano, Andrea Querqui, ha aggiunto: «Poche ore fa, nella nostra Città si è verificato un grave incidente sul lavoro, che ci ha lasciati tutti sgomenti. Purtroppo, un operaio ha perso la vita in cantiere. L’Amministrazione comunale vuole esprimere cordoglio e stringersi alla sua famiglia».

Querqui ha sottolineato l’urgenza di affrontare il tema della sicurezza: «Parlare degli infortuni e delle morti sul lavoro si dimostra sempre più urgente, così come sono necessarie azioni concrete per arginare il fenomeno».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Controlli interforze, lotta senza tregua alla microcriminalità: il bilancio

Sequestrata sostanza stupefacente: un denunciato e due segnalati amministrativamente alla competente Prefettura

Lotto, Castelliri festeggia una vincita da 67.500 euro: punta 5 euro e porta a casa un tesoretto

La dea bendata ha premiato un punto vendita di Via Muraglione: centrati una quaterna, quattro terni e sei ambi sulla ruota di Roma

Incidenti sul lavoro, la morte di Ezio Cretaro riaccende il dibattito. Tarquini: “Over 60 sempre più esposti”

Anita Tarquini, segretaria generale della Uil di Frosinone, interviene alla luce degli ultimi due incidenti mortali sul lavoro

Spaccio di droga, 57enne finisce ai domiciliari dopo 14 anni

Piglio - L‘uomo dovrà scontare la pena stabilita: è stato condannato a 2 anni, 9 mesi e 10 giorni di reclusione

Frosinone festeggia i 100 anni di Maria Laura Fontana, l’omaggio alla nuova centenaria della città

La comunità celebra una donna simbolo di lucidità, energia e radici profonde. Il sindaco Mastrangeli ha voluto incontrarla di persona

Dramma su monte Cairo, scambia un uomo per un cinghiale e spara: cacciatore finisce sotto inchiesta

È accusato di lesioni personali gravi l’uomo di Terelle che ha ferito un cacciatore di Casalvieri durante un incidente avvenuto nei boschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -