Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

“Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra l’Assessore regionale alla Mobilità e ai Trasporti, Fabrizio Ghera, e i rappresentanti di alcuni Comuni del territorio, con al centro la riorganizzazione del Trasporto Pubblico Locale. Un confronto certamente importante, ma che – ancora una volta – non ha visto coinvolto il Comune di Fumone insieme ad altri Comuni direttamente interessati dalla rimodulazione del servizio.
Non posso nascondere la mia sorpresa e il mio disappunto. Parliamo di un tema che riguarda tutti i cittadini della nostra provincia, studenti, lavoratori, famiglie, anziani.
Il trasporto pubblico non ha colore politico e non può essere affrontato con tavoli ristretti o consultazioni parziali. A maggior ragione con lo stop previsto per gennaio, che rischia di mettere in seria difficoltà intere comunità”. Così in una nota, il sindaco di Fumone Matteo Campoli.

La richiesta

“Per questo – prosegue – richiedo con urgenza, a tutela della mia comunità, che la Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci e amministratori interessati, così da discutere in modo trasparente e condiviso le soluzioni da adottare. È necessario che le decisioni non vengano prese sopra la testa dei territori, ma costruite ascoltando chi li amministra quotidianamente e ne conosce i bisogni reali. Nonostante alcuni Comuni siano stati invitati all’incontro di alcuni giorni fa, molti altri – tra cui Fumone – sono rimasti esclusi. Una situazione che non possiamo accettare, considerando le ricadute concrete che la riorganizzazione del servizio avrà sulla popolazione. Confido nella sensibilità dell’Assessore Ghera e della Regione Lazio affinché si apra immediatamente un confronto serio, completo e risolutivo. La nostra comunità non merita incertezze né attese: merita risposte e un servizio di trasporto pubblico efficiente, stabile e garantito”. – Conclude Campoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"

Comune di Frosinone, Ferrara (FdI) avanti con l’attacco alla conduzione del Consiglio. Nel mirino anche Brt e Scalo

Il consigliere comunale di Fratelli d'Italia prosegue nella linea critica sui metodi del presidente Max Tagliaferri e sulla nuova mobilità

Raccolta differenziata: “Frosinone è il capoluogo più virtuoso del Lazio”. Il report sui rifiuti 2024

Mastrangeli: "Con il 69,5% di differenziata, la città si conferma l’unico capoluogo di provincia del Lazio a superare il target normativo"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -