Tre giorni nel Parco, un gemellaggio tra le scuole per il centenario dei primi due Parchi italiani

Gli alunni sono stati ospitati nelle case delle famiglie dei ragazzi della scuola di Campoli Appennino, nella Valle di Comino

Un gemellaggio all’insegna della scoperta dei due Parchi storici d’Italia e dell’importanza della conservazione della Natura per le future generazioni. Questo il cuore dell’iniziativa che ha coinvolto la scuola secondaria di primo grado di Campoli Appennino in provincia di Frosinone, nel versante laziale del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise e la scuola di Locana (Torino) nel Parco Nazionale Gran Paradiso. Gli studenti sono stati coinvolti nell’iniziativa voluta dai due Parchi storici nell’ambito del programma delle celebrazioni dei 100 anni dalla loro fondazione.

“L’obiettivo del gemellaggio – spiegano gli organizzatori – È quello di mostrare i Parchi per quello che effettivamente sono, ovvero una grande casa patrimonio di tutta la comunità. In questo senso il coinvolgimento dei più giovani appare ineludibile e fondamentale per la crescita di una generazione più attenta e vicina alla Natura, consapevole degli effetti positivi della protezione del territorio sull’ambiente e sulla biodiversità, ma anche sul tessuto sociale ed economico in cui ricadono.

L’esperienza è divisa in due tappe. La prima, che si è svolta l’anno scorso, ha coinvolto i ragazzi di ciascuna scuola con attività in classe e sul campo, per approfondire la conoscenza del proprio territorio e dei valori ad esso legati. Il racconto è stato poi trasformato in un “pacco dono” contente un video di presentazione e materiale vario raccolto e predisposto ad hoc (es. reperti naturali, calchi di impronte, attrezzature per il monitoraggio faunistico..) e mandato al Parco gemellato con un invito per venire a visitarlo l’anno successivo. 

Nella seconda tappa, che si è svolta nei giorni scorsi, il Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise ha aperto le proprie porte ai ragazzi provenienti da Locana (TO). Gli alunni, nei tre giorni trascorsi nel Parco, hanno avuto modo di vivere diverse attività in Natura grazie a Guide esperte e professionali del territorio, come l’escursione notturna o le attività per scoprire l’importanza delle catene alimentari. Non sono mancate attività per approfondire la conoscenza della fauna locale: il lupo, l’orso, il cervo e i rapaci notturni, oltre alle relazioni tra una pastorizia antichissima e la convivenza con i predatori. Due i momenti chiave dell’esperienza: l’escursione in notturna con i racconti della tradizione davanti al fuoco e l’attività legata alla scoperta della storia e delle figure chiave del territorio, con i ragazzi coinvolti in modo diretto e vestiti con abiti tipici della tradizione agropastorale. Gli alunni sono stati ospitati nelle case delle famiglie dei ragazzi della scuola di Campoli Appennino, nella Valle di Comino. “Proprio per questo oltre a ringraziare l’Istituto Comprensivo “Evan Gorga” di Broccostella, che ha prontamente accettato la proposta di gemellaggio, vorremmo ringraziare le Comunità di Campoli Appennino e di Pescosolido, e nello specifico i genitori che hanno accolto nelle loro case i ragazzi” hanno dichiarato i responsabili del PNALM.

I primi di maggio 2023 sarà invece il parco Nazionale Gran Paradiso ad ospitare la scuola di Campoli Appennino. Il tema in questo caso, sarà l’arrivo della primavera, la luce ed il risveglio della natura, con collegamenti alla fauna locale, alla protezione della fauna, alla ricerca scientifica, ai predatori e al ritorno del lupo nel territorio del Parco. Anche in questo caso un’attenzione particolare sarà riservata alle tradizioni e ai prodotti locali. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -