Tre nuovi alberi piantati nei giardini pubblici: piccoli studenti all’opera

Le classi quinte della Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Paliano hanno partecipato alla piantumazione di tre nuovi alberi

Nella mattinata di ieri, lunedì 3 aprile, le classi quinte della Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Paliano hanno partecipato alla piantumazione di tre nuovi alberi, due peschi e un melograno, presso i giardini pubblici di via Campo di Quarata.

L’iniziativa, presieduta dal presidente del consiglio comunale con delega alle Politiche giovanili, Serena Montesanti, e dell’assessore Simone Marucci, rappresenta il primo intervento realizzato dall’amministrazione comunale su proposta del Consiglio Comunale delle Bambine e dei Bambini, i cui eletti, al momento del proprio insediamento, avevano appunto avanzato la richiesta di avere più verde nella nostra città.

«La richiesta di avere nuovi alberi nel centro storico – ha dichiarato il presidente Serena Montesanti – dimostra l’estrema sensibilità di questi bambini rispetto a tematiche fondamentali per il nostro presente: l’ecologia, la tutela dell’ambiente, la valorizzazione degli spazi pubblici. La piantumazione di questi alberi è stata una bella occasione per incoraggiare l’impegno e l’entusiasmo di questi giovani cittadini nella cura della nostra Paliano, dando forma concreta a una loro idea, della cui realizzazione sono stati protagonisti attivi e responsabili».

«Abbiamo accolto con vero piacere la proposta di questi giovani consiglieri perché ci ha dato modo di coinvolgere i bambini in un’iniziativa dedicata alla sostenibilità ambientale, nel solco tracciato da “Ossigeno”, il progetto che nei mesi scorsi ci ha permesso di mettere a dimora nel territorio comunale più di 250 piante fra alberi e arbusti. Il pesco e il melograno, simboli di resistenza e rinascita, sono il miglior dono che questi bambini potessero desiderare per la nostra comunità». Queste sono state le parole dell’assessore Simone Marucci.

«Il valore di questa iniziativa – ha dichiarato il sindaco Domenico Alfieri – risiede nel suo essere un momento di esercizio di “cittadinanza attiva”, di condivisione degli strumenti e delle pratiche democratiche. I giovani consiglieri si sono fatti portavoce dei propri coetanei, hanno stilato delle proposte e le hanno presentate all’amministrazione comunale. Abbiamo ascoltato con orgoglio queste bambine e bambini, e siamo lieti di essere riusciti a soddisfare questa loro prima richiesta. Ringrazio tutti gli studenti, il personale docente e la dirigente scolastica, dottoressa Mariella Morelli, per aver sostenuto la piena riuscita dell’iniziativa».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -