Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Trivigliano – “Una giornata speciale che resterà nel cuore della nostra comunità: l’ex stazione ferroviaria ha finalmente riaperto le sue porte trasformandosi in un luogo di incontro e condivisione. Grazie ad un importante progetto di riqualificazione – spiega il sindaco Gianluca Latini – l’edificio è stato restituito alla cittadinanza e da oggi diventa il Centro di Aggregazione Sociale gestito dall’APS Noi e Voi per Trivigliano”.

Durante la cerimonia hanno preso la parola il Sindaco Gianluca Latini, la Consigliera delegata ai Servizi Sociali Loredana Di Meo, la Segretaria Provinciale dell’ANLA Anna Maria Mattioli e il Presidente dell’APS Noi e Voi per Trivigliano Daniele Flori. 

Ognuno di loro ha espresso parole cariche di emozione e gratitudine, sottolineando il valore storico di questo traguardo, reso possibile grazie all’Agenzia del Demanio, all’Amministrazione Comunale, ai tecnici, al Gal, al MIC, al personale del Comune e a tutti coloro che hanno lavorato con passione e dedizione.

Un momento particolarmente toccante è stata la benedizione di Don Rosario, che ha espresso il suo augurio affinché questo luogo possa diventare un punto di incontro, dialogo e comunità. A rendere ancora più speciale l’atmosfera è stata la presenza della Banda musicale di Trivigliano, che con le sue note ha scaldato i cuori dei presenti.

Una comunità sempre più coesa e solidale

“L’apertura di questo Centro rappresenta un importante passo verso la costruzione di un luogo di aggregazione intergenerazionale, dove verranno ospitate attività ricreative, culturali e formative, in modo che giovani e meno giovani possano incontrarsi, dialogare e lavorare insieme per costruire una comunità sempre più coesa e solidale. Sono già state programmate le prime iniziative: il 9 e il 17 ottobre 2025 il Centro ospiterà due giornate dedicate a un corso di formazione digitale e continuerà il percorso degli incontri “caffè Alzheeimer” e di altri corsi organizzati in collaborazione con i Servizi Sociali e il Distretto A. Le iscrizioni ufficiali alle attività partiranno da gennaio 2026, aprendo una nuova stagione di partecipazione, entusiasmo e crescita condivisa. Grazie a tutti per l’entusiasmo dimostrato, i sorrisi e la gioia condivisa nel vivere insieme un momento storico per Trivigliano”. Conclude il Sindaco Gianluca Latini a nome dell’Amministrazione Comunale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani

Censimento Istat, a Frosinone si parte dal 6 ottobre: tutto quello che c’è da sapere

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -