Trova un portafogli per strada, Fofana simbolo di correttezza e rispetto: un gesto che insegna

Arpino - Un bell'esempio di correttezza e rettitudine, Fofana trova il portafogli e lo custodisce per restituirlo al legittimo proprietario

Una storia che ha tutto da insegnare, un esempio di correttezza e rispetto nei confronti degli altri e dei valori propri. Valori che Fofana Ousmane si è portato dietro dalla sua terra, non li ha dimenticati, al contrario, continua a praticarli. Fofana è un extracomunitario, richiedente asilo, alloggia a Collecarino, una graziosa contrada di Arpino. Proprio l’altro giorno Fofana, mentre tornava in direzione della casa dove abita con i suoi connazionali, per terra ha intravisto un portafogli e lo ha raccolto. Fofana si è fermato lì, nei pressi del fontanile del Collecarino, alle “vasche”, in attesa che il proprietario del portafogli si rendesse conto di averlo perso e tornasse indietro a cercarlo. Il giovane extracomunitario è rimasto in piedi, fermo nello stesso posto per ore, ogni tanto si alzava, guardava da una parte e dall’altra della strada, in attesa che arrivasse qualcuno. Ovviamente l’insistente presenza di Fofana non è passata inosservata: si è fermato un conducente del servizio di trasporto pubblico urbano per chiedere al ragazzo se avesse qualche problema. Così Fofana ha spiegato il motivo per cui era lì, in attesa, mostrando il portafogli all’autista. Quest’ultimo, risiedendo ad Arpino, guardando il documento ha riconosciuto il legittimo proprietario e si è offerto di accompagnare Fofana a restituire il tutto. Una sorpresa gradita, la persona in questione non si era nemmeno resa conto di aver perso il portafogli: ha calorosamente ringraziato Fofana e, per dimostrare la sua riconoscenza, gli ha offerto dei soldi “per un caffè”.

Fofana non ha voluto denaro, in effetti non ha accettato nulla se non le parole ed i gesti di gratitudine: era felice di aver restituito il portafogli, il suo sorriso brillava dinanzi alla soddisfazione dell’uomo che aveva di fronte. Quando l’autista ha riaccompagnato Fofana presso il suo alloggio, ha chiesto al giovane perché non avesse accettato i soldi, spiegandogli che “qui da noi” si usa dimostrare la propria riconoscenza in tal modo in virtù del fatto che, a prescindere dalla somma di denaro che c’era all’interno del portafogli, la rogna sta nel rifare tutti i documenti. Fofana ha capito ciò che il conducente della circolare gli diceva e semplicemente ha risposto «Io sono musulmano e non posso accettare soldi per aiutare qualcuno».

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto avvolta e distrutta dalle fiamme, panico tra i passanti: tragedia sfiorata in centro

Cassino - È accaduto in via Ticky ma il conducente è riuscito a scendere prima che le fiamme avvolgessero tutto

Si accascia a terra e muore davanti ai colleghi, Antony Fico ucciso da un malore fatale a pochi giorni dal suo compleanno

Atina - L'operaio stava svolgendo dei lavori per la fibra ottica quando si è accasciato al suolo. Sotto shock i colleghi

Incendio nel bosco, le fiamme divorano la vegetazione: vigili del fuoco in azione

Non si arresta l’emergenza incendi nel territorio della provincia...

Addio a Severino Bottoni, pioniere del marketing ciociaro: oggi i funerali

Monte San Giovanni Campano - L'ultimo saluto a Severino Bottoni, una figura importante per il comprensorio, un uomo dai radicati valori umani

Isola del Liri, la rotatoria delle polemiche: commercianti in ginocchio e residenti prigionieri – VIDEO

Una rotatoria che avrebbe dovuto migliorare la viabilità a Isola del Liri ha generato solo caos, incidenti e disagi

Stroncato da un malore durante i lavori per la fibra ottica, operaio di 58 anni muore sul colpo

Atina - La tragedia nella mattinata. L'uomo si è accasciato a terra davanti ai colleghi. Inutile ogni soccorso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -