Trovati in un asteroide gli elementi base per la vita: l’incredibile scoperta

Il prof. Oba: “I risultati delle analisi rafforzano l’ipotesi che i componenti della vita siano stati portati sulla Terra dallo spazio"

Il team di ricercatori giapponesi coordinato da Yasuhiro Oba, professore presso l’Institute of Low Temperature Science dell’Università di Hokkaido, ha annunciato la scoperta di un elemento costitutivo della vita nei campioni prelevati dall’asteroide “Ryugu”. Stando a quanto riportato dai ricercatori nello studio pubblicato sulla rivista britannica Nature Communications, tracce di uracile, una delle quattro basi azotate dell’Rna, e di niacina (vitamina B3), elemento che svolge un ruolo chiave nel metabolismo, sono state isolate nei campioni che la sonda spaziale giapponese Hayabusa2 ha riportato sulla Terra alla
fine del 2020.

Hayabusa2, la prima sonda che è riuscita a prelevare materiali alieni del sottosuolo, dunque non esposti agli agenti atmosferici e ai raggi cosmici, aveva lasciato la Terra nel 2014 raggiungendo la sua posizione stazionaria sopra l’asteroide Ryugu nel giugno 2018, dopo aver percorso 3,2 miliardi di chilometri lungo un’orbita ellittica attorno al Sole per più di tre anni. Nel dicembre 2020 la sonda è rientrata sulla Terra con 5,4 grammi di materiale dell’asteroide Ryugu.

Il professor Oba in conferenza stampa ha dichiarato: “I risultati ottenuti dalle analisi rafforzano l’ipotesi che i componenti della vita siano stati portati sulla Terra dallo spazio e ci restituisce un contributo significativo per comprendere le origini della vita sul nostro pianeta”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -