Truffa bancaria, dal furto della carta di credito alla frode: la vittima ottiene il rimborso totale

Una disavventura a lieto fine quella vissuta da un cliente di Ing Bank: è possibile recuperare i soldi perduti in una truffa bancaria

Le truffe bancarie si arricchiscono di nuove modalità. Situazioni che l’associazione Codici monitora con i propri esperti e legali, fornendo assistenza alle vittime per cercare di recuperare le somme sottratte dai malviventi. L’ultimo caso, che si è concluso con un pieno successo, ha riguardato un correntista avellinese di Ing Bank e la novità riguarda il fatto che la frode è partita dal furto della carta di credito.

“Ci teniamo a segnalare questa vicenda – spiega Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, perché vogliamo mettere in guardia i consumatori da questa ulteriore tecnica utilizzata dai malviventi per mettere a segno i propri colpi. In estrema sintesi si tratta del furto della missiva con cui viene inviata la nuova carta di credito, che attiva un meccanismo con cui i truffatori entrano in possesso dei dati personali della vittima, utili per impossessarsi dei suoi risparmi. Nel caso che abbiamo seguito, il nostro assistito ha ricevuto la comunicazione dell’invio tramite posta della nuova carta di credito. Passano i giorni, ma non arriva nulla ed a quel punto decide di chiedere informazioni alla banca. Dopo aver intercettato e rubato la lettera con la nuova carta di credito, i malviventi sono riusciti ad inserirsi anche in questa nuova fase ed hanno contattato il cliente spacciandosi per operatori della banca, chiedendo dati personali suoi e della carta di credito per poter inviare quella nuova. In realtà erano tutti dati utili per realizzare la frode, che è costata circa 1.800 euro alla vittima. Inizialmente la banca ha riconosciuto il rimborso del 70% della somma rubata, ma grazie al ricorso all’Abf siamo riusciti a recuperare l’intero importo. Un altro successo, dunque, che abbiamo voluto evidenziare per mettere in guardia i consumatori, perché anche dietro quello che potrebbe apparire come un semplice problema postale, come la mancata consegna della carta di credito, può nascondersi una trappola”.

Una disavventura a lieto fine, dunque, quella vissuta dal cliente di Avellino di Ing Bank, che dimostra l’importanza di non arrendersi perché è possibile recuperare i soldi perduti in una truffa bancaria. L’associazione Codici mette a disposizione delle vittime i propri esperti e legali: per segnalazioni ed assistenza telefonare al numero 065571996 oppure scrivere all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -