Truffe agli anziani, ancora allarme in provincia: boom di segnalazioni: ma c’è chi non si lascia raggirare

Truffe sempre più sofisticate ma aumentano anche gli anziani pronti a riconoscerle. L'invito delle Forze dell'ordine

Non conosce tregua il fenomeno delle truffe agli anziani, che nelle ultime settimane ha registrato un vero e proprio boom di segnalazioni in provincia di Frosinone. I malviventi, sempre più organizzati, utilizzano tecniche raffinate per raggirare le vittime: si fingono operatori di società elettriche, tecnici del gas, assicuratori, carabinieri, avvocati, fino ad arrivare a inscenare falsi incidenti stradali che coinvolgerebbero parenti delle vittime.

Le tecniche più diffuse

Tra i raggiri più frequenti c’è la cosiddetta “truffa del finto carabiniere”: il truffatore chiama la vittima al telefono, annunciando che un familiare ha avuto un incidente e che servono soldi immediati per “risolvere la situazione”. Lo scorso fine settimana è accaduto ad una donna di Frosinone che, però, non si è lasciata intimidire ed ha smascherato il truffatore. – LEGGI QUI. In altri casi, i malviventi bussano alle porte fingendosi incaricati di servizi pubblici per entrare nelle case e sottrarre denaro o gioielli.

Le conseguenze sulle vittime

Oltre al danno economico, spesso consistente, resta quello psicologico. Molti anziani, dopo aver subito una truffa, vivono sentimenti di vergogna e paura, che li portano a isolarsi e a fidarsi sempre meno anche di chi li circonda. Una ferita sociale che rende il fenomeno ancora più preoccupante.

Le azioni delle forze dell’ordine

Carabinieri e Polizia hanno intensificato gli incontri pubblici, soprattutto nelle parrocchie e nei centri anziani, per fornire consigli pratici e insegnare a riconoscere i campanelli d’allarme. I messaggi sono chiari: non aprire mai la porta a sconosciuti, non consegnare denaro a chi si presenta senza preavviso e contattare subito il 112 in caso di dubbi.

Il ruolo delle famiglie e della comunità

La prevenzione passa anche dal sostegno dei familiari, che devono sensibilizzare i propri cari più anziani e invitarli a chiedere sempre conferma prima di fidarsi. Importante anche il ruolo dei vicini di casa, che possono diventare una rete di protezione diffusa contro i malintenzionati.

Una battaglia culturale

Contrastare le truffe non significa solo aumentare i controlli, ma anche rafforzare la fiducia tra istituzioni e cittadini. Solo con un’azione congiunta tra forze dell’ordine, amministrazioni locali e comunità sarà possibile ridurre il fenomeno e garantire maggiore serenità agli anziani, troppo spesso bersaglio di chi approfitta della loro vulnerabilità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -