Truffe agli anziani, così i finti tecnici del gas derubano i nonni: come difendersi dal raggiro

I malfattori entrano nelle case degli anziani con la scusa di dover controllare inesistenti perdite di gas o contaminazioni dell’acqua

Gli anziani sono tra le vittime preferite dei truffatori senza scrupoli, i quali le tentano tutte pur di portare a termine i loro raggiri. Torna così a dilagare l’incubo dei finti tecnici del gas, una modalità subdola con cui i malviventi riescono ad introdursi nelle abitazioni dei soggetti definiti più fragili e a rischio. I malfattori, in questo caso specifico, fingendosi tecnici del gas e dell’acqua, entrano nelle case di anziani ultrasettantenni con la scusa di dover controllare inesistenti perdite di gas o contaminazioni dell’acqua. Le tattiche ingannevoli usate sono diverse: si va dalla diffusione di sostanze odorose all’esplosione di petardi, tutto pur di convincere le vittime a consegnare denaro e preziosi, con lo scopo di rubarli.

Una volta penetrati tra le mura domestiche, difatti, i banditi chiedono alle vittime di riporre oro e valori in un angolo in modo da procedere alla bonifica degli ambienti. Approfittando poi di un attimo di distrazione della ‘preda’, i ladri asportano denaro e preziosi. Il modus operandi della truffa del finto tecnico del gas è ormai collaudato e sono tantissime, purtroppo, le segnalazioni in tutta Italia. Cadere nel tranello è semplice, ma alcuni piccoli consigli possono aiutare a dubitare della veridicità di quanto affermato da tali soggetti nel momento in cui si presentano alla porta di casa.

  • Gli operatori e i letturisti devono in primis concordare telefonicamente con i cittadini la sostituzione dei contatori, o la visita;
  • devono esibire il tesserino di riconoscimento dell’azienda;
  • non possono riscuotere pagamenti o chiedere altri beni;
  • non hanno il diritto di entrare in casa.

Ogni ‘caso sospetto’ deve essere opportunatamente segnalato alle forze dell’ordine.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -