Truffe agli anziani, nuova ondata in provincia: carabinieri in campo contro i raggiri “porta a porta”

Finti carabinieri, avvocati e dipendenti delle poste: negli ultimi giorni truffati anziani ad Alatri, Torrice e Roccasecca

La provincia di Frosinone è di nuovo nel mirino dei truffatori. Nei giorni scorsi si sono registrati diversi episodi nei comuni di Alatri, Torrice e Roccasecca, tutti con un copione ben studiato per colpire le persone più fragili: gli anziani.

Il metodo più diffuso è quello di simulare un grave pericolo per un figlio o un nipote, chiedendo denaro o gioielli per evitare un presunto arresto o danni economici. In altri casi la scusa è un pacco urgente da ritirare alle poste. Dopo la telefonata, un complice – spesso presentatosi come avvocato – si reca a casa della vittima per ritirare contanti, oro, gioielli e perfino carte bancarie con relativi PIN.

Il caso di Torrice

Ieri pomeriggio, a Torrice, una 74enne è stata contattata da un uomo che si è spacciato per carabiniere. Le ha detto che il nipote era coinvolto in un grave incidente stradale e che per evitare l’arresto serviva una somma ingente per la cauzione. Alla risposta che non aveva denaro, il truffatore l’ha convinta a consegnare tutti i monili in oro a un sedicente avvocato, presentatosi poco dopo a casa. Il complice è poi fuggito a bordo di una Renault Twingo azzurra, dove lo attendevano altri due uomini.

Il raggiro ad Alatri

Sempre ieri, ad Alatri, un trentenne si è presentato alla porta di un 86enne qualificandosi come delegato del Tribunale. Con la scusa di verificare se gioielli e oggetti preziosi fossero provento di una rapina, si è fatto mostrare la collezione della vittima. Poi, fingendo di doverli controllare, ha preso quelli di maggior valore e si è allontanato in fretta.

La truffa di Roccasecca

Il 7 agosto, a Roccasecca, un’86enne vedova è stata chiamata da una donna che si è presentata come dipendente delle Poste di Pontecorvo. Con la scusa di un pacco per il figlio, ha convinto l’anziana a consegnare gioielli di valore, la carta Bancoposta e il relativo PIN a un incaricato che sarebbe passato di lì a poco. In effetti, una donna in giubbino con i colori e loghi delle Poste si è presentata alla porta, accompagnata da un complice, e si è allontanata a bordo di un’auto scura.

Prevenzione e raccomandazioni

Questi sono solo alcuni dei casi segnalati in questi giorni. Contrastare le truffe agli anziani è una priorità per i Carabinieri, che da mesi organizzano incontri informativi per i cittadini.

Le raccomandazioni sono chiare: i veri carabinieri o altri appartenenti alle forze dell’ordine non chiedono mai denaro, gioielli o oggetti preziosi; nessun ente pubblico manda funzionari a domicilio senza preavviso; in caso di dubbio, contattare sempre direttamente l’ente prima di far entrare qualcuno; diffidare di chi segnala emergenze familiari improvvise.

I Carabinieri invitano a segnalare tempestivamente ogni episodio sospetto: la collaborazione dei cittadini è fondamentale per proteggere le persone più vulnerabili e contrastare un fenomeno in crescita, che oltre al danno economico provoca nelle vittime gravi ripercussioni psicologiche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Picchia brutalmente l’anziano padre e fugge: arrestato figlio violento

Boville Ernica - Negli ultimi mesi, complici presumibilmente alcol e droga, le aggressioni sarebbero diventate sempre più frequenti

Alvito – Incendio sul costone della “666”, notte di duro lavoro per i soccorritori: la strada resta chiusa

Ancora chiusa la strada nel tratto compreso tra la SP 226 “Della Croce Ferraio” e la SR 509 Forca d’Acero, in entrambe le direzioni

Sicurezza alimentare, NAS in azione: bar multato per prodotti scaduti e violazioni igienico-sanitarie

Ispezioni di Carabinieri e NAS in un bar di Ceprano: trovati liquori scaduti, prodotto senza etichetta e violazioni HCCP

Incidente tra auto, gravissimo un bimbo di due anni: elitrasportato in codice rosso

Pontecorvo - In condizioni serie anche il padre del bambino e il conducente dell’altra vettura coinvolta nell’incidente

Maltempo, nuova ondata in Ciociaria: l’area del sorano in ginocchio. Soccorritori al lavoro

Vigili del fuoco e Protezione civile sono al lavoro da ore per liberare le strade da acqua, fango e alberi caduti

Virus West Nile, due nuovi casi gravi in provincia di Frosinone: pazienti in rianimazione

Colpiti una donna di 80anni, ricoverata in terapia intensiva a Cassino, e un uomo ultrasettantenne, anche lui in rianimazione allo 'Spaziani'
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -