Truffe agli anziani, una piaga in crescita in Ciociaria: si moltiplicano i casi di ‘finti figli e nipoti’

I Carabinieri invitano i cittadini a diffidare dalle apparenze e a non consegnare denaro o oggetti preziosi a persone sconosciute

La provincia di Frosinone è stata recentemente colpita da una serie di truffe ai danni di persone anziane, perpetrate nei comuni di Picinisco, Villa Latina, Piedimonte San Germano e Giuliano di Roma. I truffatori adottano una strategia comune, paventando un imminente grave pericolo di un ‘figlio’ o un ‘nipote’ e chiedendo soldi e/o gioielli per evitare un presunto arresto o gravi danni economici.

Casi di truffa

A Picinisco, una donna di 88 anni è stata raggirata telefonicamente da un sedicente nipote che ha chiesto 1.500 euro per pagare delle bollette.

A Villa Latina, una donna di 89 anni è stata truffata da un sedicente nipote che ha chiesto 500 euro e oggetti in oro del valore di alcune migliaia di euro per evitare gravi sanzioni penali.

A Piedimonte San Germano, lo scorso sabato, una 80enne era stata contattata telefonicamente da un sedicente Carabiniere che, con tono allarmato, le aveva riferito che la figlia aveva provocato un grave incidente stradale e rischiava l’arresto. Per evitare conseguenze penali, le ha così chiesto una somma di 5.000 euro in contanti, oltre a monili in oro, dicendole che un incaricato si sarebbe presentato al suo indirizzo. La donna poco dopo ha consegnato la  somma ad un complice. Tuttavia, proprio in quel momento è rincasata la figlia e la trappola è stata scoperta. Il truffatore è stato arrestato con la complice. L’intera somma di denaro è stata recuperata e restituita alla vittima.

A Giuliano di Roma, la settimana scorsa, altri due giovani campani sono stati denunciati dai Carabinieri per un tentativo di truffa ad una coppia di persone anziane. I pensionati 75enni hanno ricevuto una telefonata da parte di un tizio che fingeva di essere il nipote e aveva chiesto loro di procurare con urgenza 5.000 euro per evitare un sequestro di beni. Successivamente è arrivata un’altra telefonata con la quale finti Carabinieri convocano l’anziano  presso la caserma di Amaseno. I truffatori si sono quindi presentati presso l’abitazione degli anziani per ritirare il danaro ma dopo aver appreso che le vittime avevano avvisato le Forze dell’ordine si sono dileguati venendo intercettati e bloccati poco dopo dai militari.

Come difendersi dalle truffe

I Carabinieri invitano i cittadini a diffidare dalle apparenze e a non consegnare denaro o oggetti preziosi a persone sconosciute. I veri Carabinieri o altri appartenenti alle Forze dell’Ordine non chiedono soldi, gioielli o oggetti preziosi. Nessun ente pubblico manda funzionari a domicilio senza preavviso. In caso di dubbio, contattare direttamente l’ente di riferimento prima di far entrare chiunque. Diffidare sempre di chi segnala emergenze su familiari in difficoltà.

La collaborazione con le Forze dell’Ordine

I militari dell’Arma, inoltre, invitano tutti i cittadini a segnalare tempestivamente episodi sospetti. La collaborazione con le Forze dell’Ordine è fondamentale per proteggere le persone più vulnerabili e contrastare questi reati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -