Truffe estive, dai finti alloggi al phishing: come riconoscerle e difendersi

Aumentano i raggiri nel settore del turismo. Luigi Gabriele, presidente Consumerismo No Profit, spiega come tutelarsi

Aumentano in Italia truffe e raggiri legati al settore del turismo e delle vacanze. Consumerismo No profit, allo scopo di aiutare i cittadini a difendersi dai rischi cui si incorre quando si prenota un viaggio, un volo o un soggiorno, diffonde alcuni consigli pratici a chi sta organizzando la propria vacanza estiva.

Ci sono diverse truffe comuni che possono verificarsi durante la prenotazione di una vacanza online, spiega Consumerismo. Tra quella più diffuse figurano gli annunci falsi di alloggi: i truffatori creano annunci attraenti con foto e descrizioni di proprietà che non esistono o che non sono disponibili per l’affitto. Chiedono ai potenziali affittuari di effettuare pagamenti anticipati per prenotare l’alloggio e poi sparire con i soldi. Ci sono poi i siti web di viaggi falsi: i truffatori creano siti web falsi che sembrano agenzie di viaggi legittime. Questi siti propongono offerte allettanti per voli, pacchetti vacanza e alloggi a prezzi scontatissimi. Tuttavia, una volta che i consumatori effettuano i pagamenti, non ricevono mai le prenotazioni o scoprono successivamente di aver pagato per servizi inesistenti.

Poi il phishing e le truffe via e-mail: i truffatori inviano e-mail contraffatte che sembrano provenire da compagnie aeree, hotel o agenzie di viaggio legittime. Queste e-mail possono chiedere di fornire dati personali o finanziari, cliccare su link malevoli o effettuare pagamenti per confermare una prenotazione. “I diritti dei consumatori nel caso di viaggi e vacanze sono tutelati da diverse leggi e regolamenti, a partire dal Codice del Consumo – ricorda il presidente Luigi Gabriele -. Tra questi spiccano il diritto a ricevere informazioni chiare, complete e accurate sui servizi offerti, inclusi dettagli sui voli, alloggi, trasporti e altre prestazioni, le modalità di pagamento, le condizioni di cancellazione e qualsiasi altra clausola rilevante”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -