Truffe natalizie, attenti ai fake shop: ecco come riconoscerli

Il metodo di truffa più comune utilizzato dai fake shops è quello di accettare i pagamenti dei clienti senza mai spedire la merce

Il periodo natalizio, come è ben noto, è caratterizzato da una sfrenata corsa ai regalie e diventa forte il rischio di imbattersi in uno fake shop. Anche il fatto che in molti si riducano all’ultimo momento per effettuare gli acquisti, spesso la fretta potrebbe giocare un brutto scherzo abbassando la soglia d’attenzione. D’altronde, le segnalazioni durante i giorni pre e festivi sono sempre diverse circa il raggiro in questione.

Quindi, occhio se si ci si trova su negozi online che sembrano ufficiali, con loghi noti e un design curato, con cataloghi assortiti, ma che hanno il solo fine di truffare gli utenti. Spesso offrono prodotti molto richiesti a prezzi fin troppo bassi per attirare chi è a caccia di affari irrinunciabili. Sempre nell’ambito dei fake store, bisogna porre attenzione a eventuali richiesti di sbloccare pacchi contenenti acquisti fatti online: potrebbero avere una provenienza tutt’altro che legittima.

La natura delle merci offerte in questi negozi falsi può variare notevolmente. Alcuni fake shops offrono prodotti popolari come elettronica, abbigliamento di marca, scarpe, cosmetici e così via. Altri possono specializzarsi in merci più specifiche, come attrezzature per il fitness o mobili da giardino.

Il metodo di truffa più comune utilizzato dai fake shops è quello di accettare i pagamenti dei clienti senza mai spedire la merce. In altri casi, possono spedire prodotti di bassa qualità, falsificati o non corrispondenti a ciò che è stato ordinato. Alcuni fake store possono anche essere utilizzati per rubare dati sensibili, come informazioni di carta di credito o dettagli personali.

Come riconoscere un fake shop: i segnali di allarme

Riconoscere un fake shop può essere difficile, ma ci sono alcuni segnali di allarme, eccoli di seguito.

  1. Prezzi troppo bassi: i fake shop utilizzano spesso prezzi incredibilmente bassi per attirare i consumatori.
  2. Scarse informazioni sui contatti: Un fake shop potrebbe non avere informazioni di contatto dettagliate o potrebbe avere solo un modulo di contatto senza un indirizzo fisico o un numero di telefono.
  3. Errori grammaticali: se sono presenti errori di ortografia o di grammatica sul sito, questo è un segnale inequivocabile di allarme.
  4. Metodi di pagamento sospetti: se un negozio online accetta solo pagamenti tramite bonifico bancario o carte prepagate, potrebbe essere un fake store.
  5. Recensioni negative o assenti: controllare sempre le recensioni del sito è una buona pratica. Se ci sono molte recensioni negative o se non ci sono affatto opinioni dei clienti, potrebbe essere un segno che il negozio non è legale.
  6. Certificati di sicurezza mancanti: bisogna cercare un lucchetto accanto all’URL del sito web. Se non è presente, il sito non è sicuro e i dati personali potrebbero essere a rischio.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente in A1, auto perde il controllo e finisce in una scarpata: atterra l’eliambulanza

San Vittore del Lazio - L'incidente si è verificato lungo la corsia sud dell'A1. Vigili del Fuoco e mezzi Ares 118 sul posto

Il medico ‘maratoneta’ che incassa 40mila euro al mese: l’altra faccia del pronto soccorso

La carenza di personale sanitario viene arginata con lo scandaloso sistema dei 'gettonisti' che penalizza i cittadini e il personale interno

Emergenza incendi, carenza di vigili del fuoco in provincia: l’allarme dei sindacati

A lanciare l’allarme sono i sindacati di categoria, che parlano di una situazione non più sostenibile e chiedono interventi urgenti

Frosinone – Banda dei tabacchi in azione nella notte, la polizia bracca i malviventi: inseguimento e arresto

Frosinone - Avevano svaligiato “Segnali di fumo” in zona stazione. È scattato un inseguimento terminato a Ceprano con l’arresto

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -