Truffe online, attenzione all’ex dipendente di McDonald’s divenuta milionaria: è una fake news

I link con la fake news spopolano negli ultimi giorni sui gruppi social dell'intera provincia. Cosa si nasconde dietro la milionaria "Laura"

Frosinone – Spopolano sui gruppi social dell’intera provincia nuovi link truffa. Del caso è stata informata nella mattinata di oggi anche la Polizia Postale che prenderà i dovuti provvedimenti. Nel frattempo, la raccomandazione è sempre la stessa: prestare la massima attenzione e non cliccare per leggere la notizia della “Laura milionaria” perché, oltre a trattarsi di una fake news, c’è il rischio concreto di rimanere vittime di phishing. La notizia in questione, infatti, rimanda a diversi siti chiedendo agli utenti di iscriversi e di versare denaro, dietro la promessa di facili guadagni.

“72330 euro hanno segnato una svolta per Laura, 22 anni, ex dipendente McDonald’s di Borgonovo-Val-Tidone, grazie…”, questo più o meno il titolo delle varie fake news. Addirittura per molte, come quella riportata in copertina a scopo esemplificativo, vengono utilizzate foto di famose influencer che nulla hanno a che vedere con la fantomatica “Laura” ex dipendente della catena di fast food il cui nome viene oltremodo sfruttato indebitamente.

Il tentativo di phishing, ossia la truffa online, è presto svelato: nell’articolo in questione – come negli altri analoghi – si richiede agli utenti di iscriversi e depositare una somma di denaro, spesso 200 euro, per sostenere il sito web “Progetto quantistico”, o simili, dietro la promessa di poter guadagnare soldi facilmente. Come “ha fatto Laura”. “L’algoritmo del sito – si legge nel testo della fake news – sceglierà automaticamente il momento perfetto per acquistare Bitcoin a basso prezzo e venderli ad altri e viceversa”. Il meccanismo, più o meno sempre uguale, viene poi riprodotto in altri articoli, cambiando il nome della ragazza e il luogo di provenienza. I link vengono poi diffusi sui vari gruppi Facebook così da arrivare a più utenti possibile. E, prima o poi, qualcuno è destinato suo malgrado a finire nella rete.

L’invito ai lettori è quello di verificare sempre la fonte delle notizie che si trovano sul web, affidandosi a testate giornalistiche registrate. Inoltre non bisogna mai fornire i propri dati personali. Sarebbe opportuno anche segnalare queste fake news a Facebook ed alla Polizia Postale, evitando di condividerle al fine di non contribuire al diffondersi delle stesse.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso

Addio a Massimo Gatta, città sotto shock per l’improvviso lutto: domani i funerali di ‘Fargione’

Alatri - Le esequie saranno celebrate domani, sabato 6 settembre, alle ore 16:00, presso la chiesa dedicata alla Santa Famiglia

Regione – Lite sfocia nel sangue, 35enne accoltellato al petto: lotta tra la vita e la morte

Appio Latino - L'uomo versa in condizioni gravissime. Le indagini della polizia sono serrate così come la caccia all'aggressore

Violenze e maltrattamenti nei confronti della ex moglie, noto imprenditore in carcere

La vittima finalmente al sicuro, l'intervento della Squadra Mobile è stato determinante per porre fine all'incubo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -