Truffe online, scatta l’allerta: un fenomeno da arrestare. Domani un summit degli esperti

L’evento, organizzato dall’On.le Letizia Giorgianni, riunirà esperti del settore, forze dell’ordine e rappresentanti delle istituzioni

Si terrà mercoledì 24 luglio alle ore 14 presso la Sala Matteotti di Palazzo Theodoli a Roma, un incontro dal titolo “Truffe online: un fenomeno da ‘arrestare’”. L’evento, organizzato dall’On.le Letizia Giorgianni, riunirà esperti del settore, forze dell’ordine e rappresentanti delle istituzioni per discutere di un tema di crescente attualità e impatto sociale.

Il fenomeno

Dati nazionali:

  • Incremento dei casi: Secondo la Polizia Postale, nel 2023 si è registrato un aumento del 6% dei reati informatici tentati rispetto al 2022.
  • Danni economici: Le somme sottratte tramite truffe online sono passate da 114 milioni di euro nel 2022 a 137 milioni di euro nel 2023, con un incremento del 20%.
  • Tipologie di truffe: Le frodi informatiche più diffuse riguardano il phishing, le false inserzioni online, le truffe sentimentali e le frodi legate al trading online.
  • Vittime: Le fasce più colpite sono gli anziani e i giovani, spesso meno consapevoli dei rischi legati alla navigazione online.

Dati internazionali:

  • Perdite globali: Secondo alcune stime, le perdite globali causate dalle truffe online nel settore dell’e-commerce supereranno i 48 miliardi di dollari nel 2023, con un aumento del 20% rispetto al 2022.
  • Phishing in aumento: A livello globale, il phishing correlato all’e-commerce è aumentato del 170% nel secondo trimestre del 2022 rispetto al primo trimestre dello stesso anno.

Focus sulle truffe agli anziani:

  • Vulnerabilità: Gli anziani sono spesso presi di mira dai truffatori a causa della loro minore familiarità con le tecnologie digitali e della loro maggiore fiducia nei confronti degli altri.
  • Tipologie di truffe: Le truffe più comuni ai danni degli anziani includono il phishing, le false richieste di aiuto da parte di familiari, le truffe romantiche e le false offerte di investimento.
  • Prevenzione: È fondamentale sensibilizzare gli anziani sui rischi delle truffe online e fornire loro gli strumenti per riconoscerle e difendersi.

Per discutere come affrontare in maniera sinergica e con più efficacia il fenomeno, si terrà il summit del 24 luglio secondo il seguente programma.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Tommaso Foti, Capogruppo FDI alla Camera dei Deputati, e Bruno Frattasi, Prefetto e Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Introdurrà i lavori Carmen Letizia Giorgianni, Deputato FDI e membro della Commissione V.

Tra gli interventi previsti, spiccano quelli di Eugenio Fusco, Sostituto Procuratore del Tribunale di Milano, che illustrerà le ultime tendenze in tema di reati informatici, e Magda Bianco, Direttrice del Dipartimento Tutela della Clientela ed Educazione Finanziaria della Banca d’Italia, che si soffermerà sui rischi per i consumatori e le strategie di prevenzione.

L’incontro sarà anche l’occasione per ascoltare le testimonianze di Antonio Mancazzo, Generale e Comandante del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, e Ivano Gabrielli, Direttore della Polizia Postale, che illustreranno l’impegno delle forze dell’ordine nella lotta alle truffe online.

Infine, Luigi Gabriele, Presidente di Consumerismo, porterà la voce dei dei consumatori, sottolineando l’importanza della sensibilizzazione e dell’educazione dei cittadini.

L’evento sarà moderato dal giornalista AGI Paolo Tripaldi.

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti (55).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso

Addio a Massimo Gatta, città sotto shock per l’improvviso lutto: domani i funerali di ‘Fargione’

Alatri - Le esequie saranno celebrate domani, sabato 6 settembre, alle ore 16:00, presso la chiesa dedicata alla Santa Famiglia

Regione – Lite sfocia nel sangue, 35enne accoltellato al petto: lotta tra la vita e la morte

Appio Latino - L'uomo versa in condizioni gravissime. Le indagini della polizia sono serrate così come la caccia all'aggressore

Violenze e maltrattamenti nei confronti della ex moglie, noto imprenditore in carcere

La vittima finalmente al sicuro, l'intervento della Squadra Mobile è stato determinante per porre fine all'incubo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -