Tumore al pancreas, il San Camillo protagonista di una sperimentazione internazionale

Concluso lo studio TRIPP-FFX: innovativo dispositivo per trattare forme avanzate. Il Forlanini secondo al mondo per arruolamenti

Un nuovo passo avanti nella lotta contro uno dei tumori più aggressivi. Si è concluso lo studio internazionale TRIPP-FFX, che ha testato un innovativo dispositivo, OncoSil, per il trattamento del carcinoma pancreatico localmente avanzato e non operabile.

Il dispositivo rilascia micro-particelle radioattive direttamente nel tumore, in associazione a chemioterapia, con un approccio non chirurgico e altamente mirato.

Lo studio randomizzato di Fase II ha coinvolto 15 ospedali in Europa e in Australia, per un totale di 84 pazienti. Il primo paziente è stato arruolato il 26 aprile 2023 e, in soli due anni, il 23 luglio 2025, lo studio si è concluso. L’Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini ha arruolato 13 pazienti, risultando seconda per numero di partecipanti solo a un ospedale inglese.

A rendere possibile questo risultato è stato un team multidisciplinare di alto livello, composto da oncologi, gastroenterologi, radiologi, chirurghi, medici nucleari, farmacisti e molti altri professionisti.

«Questo studio dimostra che anche nelle grandi strutture pubbliche si può fare ricerca clinica avanzata, rigorosa e innovativa» ha dichiarato il dottor Carlo Garufi, direttore dell’Oncologia Medica.

I risultati sull’efficacia del trattamento arriveranno entro 12 mesi, ma già ora i dati preliminari indicano una procedura ben tollerata e senza complicanze rilevanti. Un traguardo che rappresenta un grande orgoglio per il San Camillo e un segnale di speranza per i pazienti affetti da questa patologia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -