Tumori del distretto testa-collo, torna la campagna di prevenzione per le diagnosi precoci

Il San Camillo, assieme a 130 centri in tutta Italia, offrirà diagnosi precoci gratuite il giorno 16 settembre

“1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita!”. Con questo claim, dal 16 al 21 settembre torna la Make Sense Campaign, la campagna europea per la prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC). Il cancro del distretto testa-collo rappresenta il 3% dei tumori totali in Italia, mentre in Europa è il settimo più comune. Con la diagnosi precoce, il tasso di sopravvivenza può salire all’80-90%.

“Se noti uno di questi sintomi per più di 3 settimane, rivolgiti subito al medico: dolore alla lingua; ulcere in bocca; raucedine persistente; difficoltà a deglutire; gonfiore del collo. Prenditi cura di te, la prevenzione è la miglior difesa! Il San Camillo, assieme a 130 centri in tutta Italia, offrirà diagnosi precoci gratuite il giorno 16 settembre”. – Spiegano dal Forlanini

Per avere la visita specialistica gratuita, è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo mail fgovoni@scamilloforlanini.rm.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Legionella: al via il progetto Ue per rafforzare i laboratori europei, l’Iss tra i partner

L'Istituto Superiore di Sanità punto di riferimento nazionale e internazionale nella prevenzione delle infezioni da Legionella

Diabete, svolta nella terapia: in Italia arriva la prima insulina settimanale

L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver completato l’intero iter autorizzativo per l’introduzione di questa innovazione a carico del SSN

Tecnologia e infanzia, tutti i rischi per la salute dei più piccoli: parola al pediatra Pontone Gravaldi

“Bambini e tecnologia: uso consapevole per crescere bene”, il pediatra di Sora, Serafino Pontone Gravaldi, analizza i rischi

Rianimazione pediatrica, la Asl organizza un corso per i genitori: la prevenzione è la cura migliore

Pontecorvo - La prevenzione è il primo e più potente strumento di tutela della salute, soprattutto quando si tratta della vita dei bambini

La presa in cura dei pazienti psichiatrici autori di reati, esperti a confronto

"La Psichiatria oggi, tra esigenze di cura ed esigenze legislative": un confronto multidisciplinare in programma il 12 giugno a Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -