Turismo, “C’è tutto il Lazio intorno”: parte la campagna di promozione del territorio

Le previsioni dicono che il 2023 non solo sarà l’anno del recupero del comparto turistico, ma sarà soprattutto l’anno del sorpasso sul 2019

È partita la nuova campagna di promozione turistica “C’è tutto un Lazio intorno”, con l’obiettivo di aumentare i flussi dei visitatori e i pernottamenti nelle cinque province della regione, promuovendo la ricchezza di un territorio dove arte, tradizioni, storia, paesaggio, scenografie naturali si fondono, creando qualcosa di unico, suggestivo e accogliente. 

Il claim “C’è tutto un Lazio intorno” sarà declinato anche in lingua inglese – “All you need is Lazio” – a sottolineare il mondo di opportunità di cui si può godere semplicemente allungando la permanenza.

L’immagine della campagna è quella di un pianeta, il “Pianeta Lazio”, dove si fondono le cinque province della regione, con al centro due persone entusiaste che abbracciano idealmente il paesaggio che si sviluppa intorno, a comunicare un messaggio di benvenuto. È il Lazio che accoglie a braccia aperte, in una esperienza sorprendentemente vicina, capace di trasportarci lontano.

La comunicazione, in doppia lingua, si articolerà all’interno del Lazio e delle regioni limitrofe, nelle stazioni ferroviarie, sul web, sui social, sulle radio. Tutti gli indicatori dicono che a Roma si sta registrando un flusso maggiore di visitatori rispetto allo stesso periodo del 2019. E il dato è destinato a crescere. Infatti, le previsioni dicono che il 2023 non solo sarà l’anno del recupero del comparto turistico, ma sarà soprattutto l’anno del sorpasso sul 2019, quando si annotarono numeri record in ambito turistico. 

Nello specifico, gli arrivi rappresentanoun vero e proprio boom nel primo semestre del 2023. Secondo i dati (per ovvi motivi provvisori) di RadarOsservatorio del turismo della Regione, il Lazio ha ottenuto un più 45,88% di visitatori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il dato è così ripartito nelle province: più 49,43% a Roma (4.625.696 turisti rispetto a 3.095.479); più 31,45% a Frosinone (160.946 turisti rispetto a 122.440); più 22,07% a Viterbo (124.461 turisti rispetto a 101.955); più 5,04% a Latina (152.576 turisti rispetto a 145.252); più 4,36% a Rieti (21.724 turisti rispetto a 20.817).

In questo contesto, l’obiettivo della Regione Lazio è quello di avviare la rivisitazione delle normative regionali, favorendo i testi unici volti alla valorizzazione e alla messa a sistema dei comparti legati al turismo, anche e soprattutto in prospettiva del Giubileo 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -