Tutela del territorio, siglato un accordo per il risanamento ambientale

Cassino - Sinergia tra Sogesid, società in housing di MASE e MIT, e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Costruire sinergie per la tutela del territorio e il risanamento ambientale attraverso attività di ricerca scientifica e supporto alla didattica. Questo è l’obiettivo dell’accordo di cooperazione firmato tra Sogesid, società di ingegneria “in house providing” del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

L’intesa punta a mettere insieme la competenza tecnica di Sogesid nella realizzazione di progetti ambientali con l’esperienza nell’innovazione e ricerca scientifica dell’Ateneo. Al centro della collaborazione, settori chiave come la bonifica e il risanamento ambientale; la sistemazione idraulica dei bacini urbani e naturali e la riqualificazione ambientale per Siti di Interesse Nazionale del Basso Lazio.

Accanto ai progetti di collaborazione scientifica, l’accordo riguarderà anche attività di supporto alla didattica come l’organizzazione di conferenze e seminari su temi legati alla gestione della risorsa idrica e alla bonifica e messa in sicurezza delle aree contaminate e l’attivazione di tirocini formativi e stage riservati agli studenti dell’università.

“La ricerca scientifica e la formazione accademica sono strumenti fondamentali per affrontare con successo le sfide dello sviluppo sostenibile – ha dichiarato Errico Stravato Amministratore Delegato di Sogesid S.p.A. E’ per questo che siamo orgogliosi di essere al fianco di atenei prestigiosi come l’Università di Cassino per lavorare insieme alla tutela e alla riqualificazione ambientale del nostro Paese”.

La Convenzione Quadro stabilisce le basi per una partnership a lungo termine, finalizzata a promuovere e facilitare lo scambio di conoscenze, risorse e competenze tra l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e Sogesid. Questa collaborazione strategica mira a favorire lo sviluppo di progetti congiunti di ricerca, formazione e sviluppo tecnologico, al fine di promuovere l’innovazione e il progresso nei rispettivi settori di competenza.

Il Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Marco Dell’Isola ha sottolineato l’importanza di questa partnership, affermando: “La collaborazione con Sogesid rappresenta un passo significativo nella missione universitaria di promozione dell’eccellenza della ricerca e nel contribuire allo sviluppo sostenibile della società. Siamo entusiasti di unire le forze con una realtà così dinamica e innovativa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -