Tutela del territorio, siglato un accordo per il risanamento ambientale

Cassino - Sinergia tra Sogesid, società in housing di MASE e MIT, e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Costruire sinergie per la tutela del territorio e il risanamento ambientale attraverso attività di ricerca scientifica e supporto alla didattica. Questo è l’obiettivo dell’accordo di cooperazione firmato tra Sogesid, società di ingegneria “in house providing” del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

L’intesa punta a mettere insieme la competenza tecnica di Sogesid nella realizzazione di progetti ambientali con l’esperienza nell’innovazione e ricerca scientifica dell’Ateneo. Al centro della collaborazione, settori chiave come la bonifica e il risanamento ambientale; la sistemazione idraulica dei bacini urbani e naturali e la riqualificazione ambientale per Siti di Interesse Nazionale del Basso Lazio.

Accanto ai progetti di collaborazione scientifica, l’accordo riguarderà anche attività di supporto alla didattica come l’organizzazione di conferenze e seminari su temi legati alla gestione della risorsa idrica e alla bonifica e messa in sicurezza delle aree contaminate e l’attivazione di tirocini formativi e stage riservati agli studenti dell’università.

“La ricerca scientifica e la formazione accademica sono strumenti fondamentali per affrontare con successo le sfide dello sviluppo sostenibile – ha dichiarato Errico Stravato Amministratore Delegato di Sogesid S.p.A. E’ per questo che siamo orgogliosi di essere al fianco di atenei prestigiosi come l’Università di Cassino per lavorare insieme alla tutela e alla riqualificazione ambientale del nostro Paese”.

La Convenzione Quadro stabilisce le basi per una partnership a lungo termine, finalizzata a promuovere e facilitare lo scambio di conoscenze, risorse e competenze tra l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e Sogesid. Questa collaborazione strategica mira a favorire lo sviluppo di progetti congiunti di ricerca, formazione e sviluppo tecnologico, al fine di promuovere l’innovazione e il progresso nei rispettivi settori di competenza.

Il Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Marco Dell’Isola ha sottolineato l’importanza di questa partnership, affermando: “La collaborazione con Sogesid rappresenta un passo significativo nella missione universitaria di promozione dell’eccellenza della ricerca e nel contribuire allo sviluppo sostenibile della società. Siamo entusiasti di unire le forze con una realtà così dinamica e innovativa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -