Ucraina e Moldavia in Unione Europea: “sì” alla candidatura

Oltre a Ucraina e Moldavia, concesso lo status di paese candidato anche alla Georgia. Zelensky: "Il futuro dell'Ucraina è nella Ue"

Il Consiglio europeo ha dato ufficialmente il via libera per lo status di paesi candidati in Unione Europea a Ucraina e Moldavia. I 27 leader europei hanno anche concesso la prospettiva europea alla Georgia.

ZELENSKY: “IL FUTURO DELL’UCRAINA È NELL’UNIONE EUROPEA”

“Un momento storico. La giornata di oggi segna un passo cruciale nel vostro cammino verso l’Ue”, ha scritto in un tweet il presidente del Consiglio europeo Charles Michel. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelenskiy, ha subito accolto favorevolmente il forte segnale politico di Bruxelles con un tweet: “Il futuro dell’Ucraina è nell’Unione europea“.

Prima della decisione di questa sera, oggi il Parlamento europeo aveva approvato con 529 voti a favore, 15 contrari e 14 astenuti la risoluzione non legislativa con cui chiedeva di concedere immediatamente lo status di Paese candidato Ue all’Ucraina e alla Moldavia.

Nella risoluzione si affermava anche la possibilità di concedere lo status di candidato anche alla Georgia, una volta completate le riforme necessarie indicate dalla Commissione europea. Gli eurodeputati hanno anche affermato nel testo “che non esiste una procedura accelerata per l’adesione all’Ue” e che questa rimane “un processo strutturato e basato sul merito”.

METSOLA: OGGI LE DAREMO STATUS PAESE CANDIDATO UE

Oggi è una giornata storica per l’Unione europea, daremo all’Ucraina lo status di Paese candidato, cosa che il Parlamento Europeo ha chiesto sin dall’inizio della guerra scatenata dalla Russia”. Così la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, arrivando oggi al Consiglio europeo a Bruxelles.

“Oggi, però, solleverò anche la questione dell’aumento dei costi della vita per i cittadini europei a causa della guerra, ha continuato la presidente dell’Eurocamera. “I prossimi mesi saranno molto difficili, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza energetica”, ha concluso Metsola.

NO INTESA SU ALLARGAMENTO, ALBANIA E MACEDONIA NORD DELUSE

Il vertice Ue-Balcani Occidentali tenutosi a Bruxelles è terminato senza raggiungere un’intesa sull’avvio dei negoziati per la prospettiva europea di Macedonia del Nord e Albania. La ragione è il veto posto dalla Bulgaria, per controversie identitarie con la Macedonia del Nord; veto che blocca anche l’Albania, che fa parte dello stesso pacchetto.

“Sono dispiaciuto e frustrato. Un’Unione europea incapace di liberare due Paesi ostaggi della Bulgaria non è una bella immagine”, ha dichiarato il primo ministro albanese Edi Rama. Il compromesso promosso dalla presidenza francese del Consiglio non ha convinto i leader balcanici: “Non possiamo accettare che una questione bilaterale diventi multilaterale. Spero che nel futuro ci capiremo meglio, e che il processo di allargamento sarà puramente meritocratico”, ha affermato il presidente della Macedonia del Nord, Dimitar Kovaceski.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spagna, il padre lo dimentica in auto sotto il sole per ore: muore bimbo di 2 anni

A lanciare l’allarme è stato un passante, che ha notato il bambino in apparente difficoltà nell’abitacolo e ha chiamato i soccorsi

Orrore in Messico, quattro corpi decapitati e appesi: accanto un sacco con le teste

Sinaloa - Poche ore dopo, lungo la stessa strada è stato individuato un veicolo contenente altri sedici cadaveri

Calcio sotto shock, la stella del Liverpool Diogo Jota vittima di un incidente: con lui muore il fratello André

Spagna - La Lamborghini sulla quale viaggiavano i due fratelli avrebbe sbandato durante un sorpasso e poi avrebbe preso fuoco

India, devastante esplosione in un impianto chimico: almeno 45 morti

L'esplosione nello stato di Telangana è stata così potente che ha fatto sbalzare alcuni lavoratori a circa 100 metri dalla sede

Usa, cecchino apre il fuoco contro i pompieri: due morti e un ferito in un’imboscata

Idaho - Il killer è stato trovato morto poco dopo con accanto un'arma, avrebbe appiccato un incendio per attirare i pompieri

Pakistan, piogge monsoniche devastanti: almeno 48 morti in 48 ore. Tra le vittime molti bambini

Le piogge monsoniche, che colpiscono il subcontinente asiatico tra giugno e settembre, stanno assumendo connotazioni sempre più violente
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -