“Un amore chiamato calcio”, da domani la mostra di cimeli calcistici

Protagoniste le memorabilia legate alla storia della SS Lazio, affiancate da quelle di altre squadre che hanno fatto la storia del calcio

La Lega dei Collezionisti allestisce da domani, Giovedì 2 a Domenica 5 Febbraio, presso la Sala Bomboniera del Teatro Comunale di Fiuggi – piazza Trento e Trieste n.16, la mostra di cimeli dal titolo: “Un amore chiamato Calcio”. Grandi protagoniste saranno le memorabilia legate alla storia della SS Lazio, affiancate da quelle di tante altre squadre che hanno fatto la storia del calcio italiano, messe a disposizione dai collezionisti appartenenti alla nostra Lega.

La mostra, con ingresso libero, sarà aperta al pubblico dalle 10:00 alle 19:00 e arricchita ogni giorno da un incontro a tema per rievocare ricordi ed emozioni negli adulti, ma soprattutto far conoscere ai più giovani, attraverso la magia dei cimeli, epoche sportive affascinanti ed emozionanti a loro sconosciute. Nella giornata di Sabato 4 Febbraio, nel contesto della presentazione del libro “Un amore chiamato Calcio” di cui ha redatto la post-fazione, sarà ospite d’onore Alessandro Altobelli.

Un’occasione unica, a solo mezz’ora dalla capitale, per godere da vicino di maglie memorabili, preziosi gagliardetti e tanti altri autentici pezzi di storia calcistica italiana, altrimenti confinati alle collezioni private di appartenenza.

Lega dei Collezionisti

Riunisce in un’unica associazione alcune fra le principali realtà italiane nell’ambito del collezionismo sportivo, in particolare calcistico, comprendendo al proprio interno curatori di collezioni private, collaboratori di istituzioni museali (anche di diretta emanazione dei Club), autori di libri e articoli sulla materia. Obiettivi della Lega dei Collezionisti sono la tutela dei cimeli, la lotta al falso e la divulgazione dei contenuti e dei valori simbolici, storici ed emozionali propri del collezionismo sportivo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -