Un anno di morti sul lavoro, nel Lazio 89 vittime: Frosinone in “zona arancione”

Più 7 decessi al mese. I dati dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega. La situazione provincia per provincia

Un anno di morti sul lavoro, nel Lazio 89 vittime. Più 7 decessi al mese. Ma la regione rimane in zona bianca, con un’incidenza di mortalità sul lavoro tra le meno elevate del Paese. In zona rossa Rieti e Viterbo, mentre Roma è ancora la provincia più sicura. Il Lazio è settimo in Italia per infortuni mortali sul lavoro. – Questa una sintesi dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega.

I dati aggiornati a dicembre 2023: il commento

“Giunti alla fine del 2023 il Lazio conta 89 vittime. Ma rimane in zona bianca, con un’incidenza di mortalità sul lavoro tra le meno elevate del Paese. Da gennaio a dicembre infatti fa registrare un indice di incidenza di mortalità calcolato per milione di occupati pari a 25,4 contro una media nazionale di 34,6. Ed è questo il dato statistico più importante per noi che ci occupiamo di sicurezza sul lavoro. Perché descrive concretamente il livello di emergenza rispetto alla popolazione lavorativa. Una buona notizia per il Lazio, purtroppo non vera in tutte le sue province”. Questo il commento di Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza Vega Engineering, innanzi all’emergenza del Lazio nell’ultima indagine elaborata dal proprio team di esperti.

“E infatti – prosegue Rossato – analizzando i dati delle morti rispetto alla popolazione lavorativa si scopre che alcune province del Lazio presentano un rischio di infortunio mortale sul lavoro superiore alla media nazionale. In particolare, le province a maggior rischio risultano essere Rieti e Viterbo, che si trovano in zona rossa. La provincia di Roma è, invece, in zona bianca, con un rischio di infortunio mortale sul lavoro molto inferiore rispetto alla media nazionale”.

Il rischio di morte nel Lazio provincia per provincia

Per individuare le aree più fragili dell’Italia sul fronte della sicurezza sul lavoro, l’Osservatorio Sicurezza Vega elabora una mappatura del rischio rispetto all’incidenza della mortalità. La zona bianca, quella in cui si trova il Lazio, è la zona che raggruppa le regioni con l’incidenza di mortalità sul lavoro tra le meno elevate a livello nazionale. A fine dicembre 2023, il rischio di infortunio mortale in Lazio (25,4 morti per milione di occupati) risulta ben inferiore rispetto alla media nazionale pari a 34,6.

Per quanto riguarda le incidenze, nel dettaglio, in regione si scopre che sono Rieti e Viterbo in “zona rossa” con un’incidenza rispettivamente di 71,8 e 43,6. Sono seguite in zona arancione da Frosinone (35,0) e in zona gialla da Latina (28,6), mentre in zona bianca con rischio di mortalità ben al di sotto della media regionale e nazionale c’è Roma (21,5).

Infortuni totali nel Lazio nel 2023

Sono 89 i decessi da gennaio a dicembre 2023 (contro i 96 del 2022): 59 quelli rilevati in occasione di lavoro (11 in meno dello scorso anno) e 30 quelli in itinere (4 in più del 2022). Il più elevato numero di decessi totali si è verificato in provincia di Roma (58). Seguono: Latina (12), Frosinone (9), Viterbo (6) e Rieti (4). Roma è in cima alla graduatoria anche quando si analizzano gli infortuni mortali in occasione di lavoro con 38 vittime. Seguono: Frosinone e Latina con 6 decessi, Viterbo (5) e Rieti (4). Sono 40.368 le denunce di infortunio complessive su un totale, in Italia, di 585.356. Vale a dire il 6,9% di quelle rilevate in Italia. Alla fine di dicembre si conferma una flessione delle denunce di infortunio totali ma il decremento è dovuto principalmente alla conclusione dell’emergenza sanitaria Covid. – Proseguono nel report.

Alla fine di dicembre 2023 le denunce di infortunio totali sono diminuite del 24,7% rispetto alla fine di dicembre del 2022: erano 53.643 e ora sono 40.368. Un decremento questo, è opportuno nuovamente sottolinearlo, dovuto quasi esclusivamente alla scomparsa dalle statistiche degli infortuni connessi al Covid.

Quello legato alla Sanità e all’Assistenza Sociale risulta essere il settore in cima alla graduatoria delle denunce di infortunio sul lavoro (3.696). Ed è seguito da: Trasporti e Magazzinaggio (3.068), Commercio (2.301) e Costruzioni (2.214). È la provincia di Roma quella con il maggior numero di denunce totali di infortunio (31.748), seguita da: Latina (3.591), Frosinone (2.028), Viterbo (1.874) e Rieti (1.127). Infine, sono 16.072 le denunce di infortunio delle donne lavoratrici, delle quali 11.378 in occasione di lavoro e 24.296 quelle degli uomini, di cui 19.311 in occasione di lavoro. Le denunce totali dei lavoratori stranieri sono 5.758. In occasione di lavoro sono 4.563. Il maggior numero di denunce totali viene rilevato tra i lavoratori che hanno un’età compresa tra i 50 e i 54 anni: sono 5.192.

Cos’è l’incidenza degli infortuni?

L’incidenza degli infortuni mortali indica il numero di lavoratori deceduti durante l’attività lavorativa in una data area (regione o provincia) ogni milione di occupati presenti nella stessa. Questo indice consente di confrontare il fenomeno infortunistico tra le diverse regioni, pur caratterizzate da una popolazione lavorativa differente. La zonizzazione utilizzata dall’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega Engineering dipinge il rischio infortunistico nelle regioni italiane secondo la seguente scala di colori:

Bianco: regioni con un’incidenza infortunistica inferiore al 75% dell’incidenza media nazionale.

Giallo: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il 75% dell’incidenza media nazionale e il valore medio nazionale.

Arancione: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il valore medio nazionale e il 125% dell’incidenza media nazionale.

Rosso: regioni con un’incidenza infortunistica superiore al 125% dell’incidenza media nazionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste

Fatture false, il vorticoso giro di un’associazione a delinquere: anche la Ciociaria nella maxi operazione

Disposte misure cautelari personali nei confronti di quindici persone: tre in custodia in carcere e dodici agli arresti domiciliari

Sora – Distrugge auto e abitazione dei genitori al rifiuto dei soldi per la droga: la furia di un giovane tossicodipendente

Distrutti l'esterno dell'abitazione e l'auto della madre. Non è un episodio isolato. Ora i genitori temono il peggio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -