Un corso di lingua italiana per i piccoli studenti ucraini in fuga dalla guerra: la lodevole iniziativa

Paliano - L’Amministrazione Comunale ha deciso di rifinanziare il progetto, vista la permanenza nella scuola locale dei bambini ucraini

Paliano – È appena giunto al termine il progetto finanziato dalla Regione Lazio che ha permesso un corso di lingua italiana per gli alunni ucraini che da qualche mese frequentano l’Istituto Comprensivo di Paliano, corso tenuto dalla dott. Silvia Scarfagna, docente di italiano L2 e mediatrice interculturale con la collaborazione dell’Ufficio Servizi Socio-Culturali. L’Amministrazione Comunale, Assessorato alle Politiche Scolastiche, ha però deciso di rifinanziare il progetto, vista la permanenza nella scuola locale di questi bambini.

«Il corso – ha dichiarato Eleonora Campoli, Assessore alle Politiche Scolastiche – è indispensabile per i bambini e ragazzi ucraini sia per una completa inclusione, sia per facilitare il loro apprendimento scolastico. Bisogna tener conto che questi bambini sono stati strappati dalla loro quotidianità e dalle loro case e si sono ritrovati a dover ricominciare una nuova vita. Per questo abbiamo deciso di investire risorse in questo corso, perché è necessario conoscere una lingua per poter interagire in maniera efficace. Il superamento delle barriere linguistiche costituisce il primo passo fondamentale per mettere a proprio agio i bambini, permettere loro di esprimere il proprio pensiero e sentirsi parte di un gruppo».

«In seguito al conflitto ucraino diverse famiglie sono arrivate nel nostro comune e sin da subito l’Amministrazione, coadiuvata da una grande solidarietà dell’intera comunità, ha supportato l’accoglienza. Queste persone, e soprattutto i bambini, hanno probabilmente vissuto una forte sensazione di disorientamento per essere “precipitati” in un contesto nuovo, dove si parla e si scrive un’altra lingua e dove spesso si vive in modo differente dal proprio paese d’origine. Per cui il passo successivo è stato contribuire alla loro inclusione effettiva e il corso di lingua italiano è uno strumento basilare che concretizza i principi e obiettivi della multiculturalità, della socialità e dell’ospitalità». Queste le parole del Sindaco Domenico Alfieri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -