“Un giorno a…”: buona la prima per il tour di Buschini

Si sono conclusi i primi appuntamenti dell’iniziativa promossa dal consigliere regionale Pd nell'area nord della Ciociaria

Si sono conclusi i primi appuntamenti dell’iniziativa “Un giorno a…”: la serie di incontri nei comuni della provincia di Frosinone promossa dal consigliere regionale Pd Mauro Buschini per illustrare gli interventi realizzati dalla Regione Lazio nel corso di questi anni, per incontrare e ascoltare i cittadini, le imprese e le associazioni del territorio e per discutere dei programmi dei prossimi mesi.

Protagonisti di questa fase inaugurale i comuni di Paliano, Serrone, Piglio, Acuto, Trevi nel Lazio e Filettino. “In questi due giorni molto intensi ed entusiasmanti, abbiamo incontrato amministratori, associazioni, imprenditori e militanti del Pd per parlare di ambiente, sviluppo sostenibile e sanità, partendo dal lavoro che la Regione ha fatto in questi dieci anni e di quello che si dovrà fare nei prossimi cinque”, dichiara Buschini.

“Abbiamo cominciato con un’immagine – spiega – quella dell’ex discarica di Colleferro. Un vecchio modello di sviluppo e di gestione dei rifiuti. Un impianto che come Regione Lazio abbiamo voluto chiudere, e lo abbiamo fatto con un lavoro collettivo insieme a comitati, cittadini e comuni, su tutti quello di Colleferro. Di contro abbiamo invece un’altra immagine, che rappresenta il modello virtuoso che abbiamo voluto mettere in atto grazie ad una proficua collaborazione tra le istituzioni, dando in concessione i terreni che ricadono nel Monumento Naturale della Selva al comune di Paliano, il quale tramite una serie di bandi, ha incentivato la nascita di molte aziende all’interno della Selva, rivalutando e valorizzando terreni agricoli straordinari”.

E ancora: “Sempre qui a Paliano, la Regione investirà, utilizzando fondi del Pnrr sul  consultorio familiare, trasformandolo in Casa di Comunità, con tutti i servizi sanitari di base: dagli ambulatori alla diagnostica”.

“A Serrone e a Piglio, percorrendo in bici la “Strada del vino cesanese”, abbiamo visitato alcune realtà vitivinicole della filiera del cesanese, la “Cantina Terenzi” e la “Cantina sociale di Piglio” che producono un vino sostenibile in modo naturale, senza uso di concimi chimici e prodotti che potrebbero danneggiare l’ambiente. Tutelare tutto questo patrimonio di esperienza e tradizione significa valorizzare l’identità stessa del nostro territorio. Una responsabilità a cui non possiamo assolutamente venire meno”.

“Poi ad Acuto, per un incontro con le associazioni, da sempre in prima linea nella realizzazione di eventi a beneficio della comunità. Con i cittadini e i giovani del comune, abbiamo poi parlato di ambiente e transizione ecologica. Temi che la Regione ha messo tra le priorità dell’azione politica”

“Infine, il giorno successivo, a Trevi nel Lazio e a Filettino, nel cuore del Parco dei Monti Simbruini per visitare la fonte del Pertuso, una delle più importanti di tutto il Lazio, e il Centro Visite del Parco. In questi anni come Regione Lazio abbiamo creduto ed investito nella rete dei parchi, soprattutto per coinvolgere le nuove generazioni e promuovere l’educazione ambientale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -