Un mondo sempre più armato: nel 2023 spese militari a quota 2.443 miliardi di dollari

Per il SIPRI si tratta di un aumento del 6,8% rispetto al 2022: il più significativo mai registrato dal 2009

Duemilaquattrocentoquarantatre miliardi in un anno. Le spese militari hanno raggiunto un valore di 2.443 miliardi di dollari a livello globale nel 2023, con un aumento del 6,8 per cento in termini reali rispetto all’anno precedente: lo certificano gli esperti dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri). Secondo lo studio, si è trattato dell’incremento più significativo mai registrato dal 2009. Gli esperti del Sipri, un istituto che ha base a Stoccolma, in Svezia, tutti e dieci i Paesi che spendono di più in armamenti hanno aumentato i propri esborsi. In cima alla classifica figurano, nell’ordine, Stati Uniti, Cina e Russia. Secondo Nan Tian, responsabile del progetto di ricerca del Sipri, “gli Stati stanno dando priorità alla potenza militare ma rischiano una spirale di azione e reazione in un panorama geopolitico e di sicurezza sempre più instabile”.

Nel rapporto si riferisce che nel 2023 i 31 Paesi della Nato hanno speso circa 1341 miliardi di dollari, circa il 55 per cento del totale a livello mondiale. Il budget degli Stati Uniti è cresciuto parallelamente su base annua del 2,3 per cento, raggiungendo quota 916 miliardi. Un ammontare, questo, annotano i ricercatori del Sipri, equivalente al 68 per cento del totale delle spese militari dell’Alleanza atlantica. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -