Un vaso nega l’accesso alla rampa per disabili: l’atto incivile scatena lo sdegno

Alatri - Vaso con pianta posizionato dinanzi la pedana per disabili. La stessa rampa è comunque ostruita dal dehors a seguire

Alatri – Un’immagine che non ha bisogno di essere raccontata, al contrario, da sola testimonia la poca sensibilità ed attenzione nei confronti delle persone diversamente abili. Una grave mancanza di coscienza, spesso dettata dall’inciviltà, dalla maleducazione, dall’ignoranza, dalla superficialità, non solo dei cittadini ma, quel che è peggio, anche dalle stesse istituzioni. Lo scatto riportato riprende un angolo di via Emanuele Lisi, nello specifico l’esterno di Palazzo Gottifredo, a pochi passi dalla centralissima piazza Santa Maria Maggiore di Alatri: dinanzi la rampa allocata per facilitare l’accesso alle persone diversamente abili, collocata tra l’ingresso alla Biblioteca Totiana e quello ai locali dell’Associazione Gottifredo, è stato posizionato un grosso vaso contenente una bella pianta che, ovviamente, ostruisce il passaggio. Attenzione, non ostacola il passaggio bensì lo impedisce totalmente.

Una situazione che sembrerebbe essere una costante, lo conferma lo stesso presidente dell’Associazione Gottifredo il quale, in un commento sui social, scrive «Aggiungiamo la nostra indignazione a quella dei cittadini. A nome mio, dell’Associazione e della Biblioteca Totiana possiamo confermare che non siamo noi i responsabili di questa ed altre situazioni simili che abbiamo già denunciato, verbalmente e per iscritto, alla Polizia Locale di Alatri, più volte, senza purtroppo risultati apprezzabili. Il vaso in foto viene regolarmente spostato da automobilisti che si fanno spazio per parcheggiare le loro macchine davanti alla pedana. E non solo là, pure i vasi di abbellimento posizionati nei pressi dell’ingresso dell’Associazione, utili anche per dissuadere i parcheggi selvaggi, subiscono la stessa sorte, ovvero vengono regolarmente spostati. Auspico che le autorità che devono intervenire lo facciano con la necessaria energia e con il controllo costante». Una cattiva abitudine che si ripete, quindi, tra l’indifferenza delle autorità in primis: «Non si sanziona la trasgressione al Codice della Strada, non si sanziona l’inciviltà e la maleducazione di certa gente», questo il legittimo commento di chi patisce l’irrispettoso atteggiamento degli automobilisti.

Una precisazione obbligatoria: al di là del vaso, tra la pedana della rampa ed il dehors posizionato immediatamente dopo, c’è meno di un metro di spazio, una superficie ristretta, angusta, che non consente la manovra alle carrozzine, nemmeno a quelle più agevoli. Le persone diversamente abili e le loro famiglie si chiedono chi abbia ideato ed accroccato un simile malfatto.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -