Una mostra a fumetti per raccontare Pier Paolo Pasolini, al via da domani ‘Cuore cosciente’

Tavole originali, illustrazioni di copertina, bozzetti, disegni e stampe in mostra a Roma, a Palazzo Merulana, dal 26 agosto al 2 ottobre

Poeta, sceneggiatore, attore, regista, scrittore, pittore, romanziere e drammaturgo: Pier Paolo Pasolini ha lasciato un’importante eredità ad artisti e intellettuali che lo hanno celebrato, studiato e ricordato. Tra questi ci sono anche le matite di Davide Toffolo, Giuseppe Palumbo, Gianluca Maconi ed Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini, autori di Pasolini, Pasolini 1964, Il delitto Pasolini e Diario segreto di Pasolini. I 4 graphic novel, usciti in questi ultimi 10 anni, raccontano il protagonista sotto diverse chiavi di lettura: tenere o crude, oniriche o esplicite, furiose o spirituali, comunque sempre emozionanti.

Tavole originali, illustrazioni di copertina, bozzetti preparatori, disegni e stampe inedite (concesse in esclusiva) di questi libri a fumetti sono in mostra a Roma, a Palazzo Merulana, dal 26 agosto al 2 ottobre. L’esposizione allestita in occasione del centenario della sua nascita, intitolata ‘Cuore cosciente – Pier Paolo Pasolini raccontato nel Fumetto’, è a cura di Stefano Piccoli, prodotta da ARF! Festival, in collaborazione con Coopculture, con il sostegno di Regione Lazio, Progetto ABC, ATCL, La Città Incantata. 

La straordinaria antologica attraverso il linguaggio del fumetto ripercorre la vita e le opere del grande artista. In mostra 80 opere tratte dai graphic novel, più alcune storie brevi di Massimo Giacon e Danilo Maramotti e una serie di illustrazioni e ritratti ad opera di Milo Manara, Andrea Serio, Francesco Ripoli, Leila Mazzocchi e Alice Iuri. La cura dei testi di tutta la mostra è invece affidata alla penna della stessa Elettra Stamboulis.

In programma poi per tutto il periodo espositivo una rassegna di appuntamenti settimanali, ogni giovedì pomeriggio, con una selezione degli autori in mostra che incontreranno il pubblico in presenza.

GIORNI E ORARI DI APERTURA

‘Cuore cosciente – Pier Paolo Pasolini raccontato nel Fumetto’ è visitabile dal mercoledì alla domenica, dalle ore 12.00 alle ore 20.00. Palazzo Merulana è in via Merulana, 121. Il costo del biglietto intero è di 10 euro, il ridotto invece ha un costo di 8 euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -