Una mostra sul Caravaggio, in Ciociaria l’appuntamento con l’arte

Trivigliano - La mostra, ospitata all'interno dei locali del Comune, è organizzata e curata da Carlo Raponi

Trivigliano – “Una mostra che arricchisce l’offerta programmatica natalizia, già molto soddisfacente. Parlare di arte significa parlare anche di turismo, questo è il nostro obiettivo: diversificare quella offerta turistica in modo da attrarre sul nostro bellissimo territorio villeggianti, famiglie, appassionati degli eventi proposti e turisti stranieri sfruttando la vicinanza con la città di Fiuggi”. A dirlo è il sindaco di Trivigliano, Gianluca Latini, che a nome dell’amministrazione comunale si è detto soddisfatto della bellissima mostra – ospitata all’interno dei locali del  Comune – organizzata da Carlo Raponi. 

Un’artista, nato a Roma nel 1953, che, fin da bambino, ha sviluppato un’innata passione per la pittura e per l’arte. Le sue opere si ispirano al Caravaggio, è un’artista autodidatta e i suoi lavori sono prettamente figurativi. 

“Dipingo per passione – confida Carlo Raponi – nel 2000 ho aderito all’associazione (Alternativa 94), un circolo pittorico presieduto da Leonardo De Magistris. Ho esposto a Roma in via Margutta”; nel suo palmares si conta una personale a Parma durante la nota mostra dei 100 pittori; le sue opere sono state ammirate presso la villa comunale di Frosinone e per ben due volte nella città termale di Fiuggi.
Nel 2021 si trasferisce nel piccolo centro di Trivigliano dove nella tranquillità della sua abitazione sforna l’ultimo capolavoro: “Il Bacco”, un’opera ammirata da molti esperti.

“Continuo nel mio lavoro alla ricerca di composizioni che possano rappresentare l’arte – conclude Raponi – e ogni mia opera è dedicata a quello straordinario personaggio ammirato in tutto il mondo: il Caravaggio”. 

Il sindaco Latini ha aggiunto: “Sono orgoglioso del lavoro certosino e ben fatto svolto dalle associazioni al fine di allestire degli eventi per grandi e piccini e per tutto il periodo natalizio. Vorrei soltanto ricordare che dal 2 al 6 gennaio ci sarà un nuovo appuntamento con l’arte, un’altra mostra a dimostrazione della nostra volontà di puntare su target ben definiti. Un altro evento di rilievo è certamente il presepe vivente, noto ormai in tutta Italia, con la 24esima edizione il 26, il 30 (per le persone fragili) e il primo gennaio. Manifestazioni e kermesse che dureranno fino all’Epifania: il 5 si terranno un pranzo sociale e momenti di intrattenimento con i “diversamente giovani”, un appuntamento imperdibile per conservare quella memoria storica che vogliamo tramandare alle nuove generazioni. Il 6 gennaio i festeggiamenti natalizi si chiuderanno con la Befana per i bambini. Approfitto per ringraziare gli artisti, gli espositori, le varie associazioni che stanno rendendo questo Natale davvero magico”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -