“Una passeggiata nella storia”, domani la sesta tappa: alla scoperta di Posta Fibreno

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti. Si consigliano abbigliamento comodo e scarpe da trekking: partenza alle ore 8:00

“Una Passeggiata nella Storia”, l’iniziativa promossa dal CAI – Sezione di Gallinaro e da Librìza, con il contributo del Festival delle Storie e del GAL Verla, che sta riscuotendo crescente interesse e partecipazione, è giunta al sesto appuntamento.

“Ogni mese ci ritroviamo per camminare insieme, non solo tra i sentieri e i borghi della Valle di Comino, ma anche tra le pagine vive della sua storia. Ogni appuntamento è un viaggio che unisce l’escursionismo alla narrazione, la natura alla memoria, in una formula originale dove il territorio si racconta attraverso chi lo vive e chi lo ha vissuto. – Scrivono dall’organizzazione – Durante le passeggiate, non ci limitiamo a osservare: ascoltiamo storie, incontriamo personaggi storici e leggendari, riscopriamo luoghi dimenticati o poco noti, guardandoli con occhi nuovi. Le guide locali, esperti conoscitori delle tradizioni e delle vicende del territorio, sono affiancate da giovani narratori che animano il percorso con racconti e ricostruzioni evocative. ricostruzioni suggestive.

Dopo aver toccato Pescosolido, Campoli Appennino, Alvito, Vicalvi e Gallinaro, è ora il momento di scoprire le meraviglie di Posta Fibreno, con le acque limpide del suo lago e un’ atmosfera sospesa nel tempo.

A guidare la passeggiata sarà il Professor Benedetto Ricci, figura autorevole nel panorama storico e culturale del territorio, mentre la voce narrante sarà quella del giovane Vittorio Paparo, che saprà coinvolgere la nostra immaginazione con il suo stile vivace e appassionato.

“Una Passeggiata nella Storia” è molto più di un’escursione: è un gesto d’amore per il territorio, un’esperienza condivisa che valorizza i piccoli borghi, stimola la curiosità e crea comunità. È turismo lento, sostenibile e responsabile. È camminare insieme, per non dimenticare”. – Concludono dall’organizzazione.

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti. Si consigliano abbigliamento comodo e scarpe da trekking.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune

Roccasecca omaggia il suo figlio più illustre, una campana monumentale per San Tommaso

Collocata nella villa comunale, alla presenza di diverse autorità e degli studenti delle scuole. Il commento del sindaco

Mercatino di Frosinone alta, domani torna l’appuntamento nel centro storico

Il mercatino rappresenta un’opportunità di promozione e visibilità per le eccellenze dell’artigianato: appuntamento in piazza Turriziani

Frosinone News ti regala la magia del Circo Orfei, biglietti gratuiti in palio: come partecipare al contest

In palio 15 pacchetti da 2 biglietti gratuiti per gli spettacoli ad Alatri, validi dal 13 al 19 ottobre 2025

Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini, presentata la II edizione: da Montecassino al Golfo di Gaeta

Dal 23 al 24 ottobre appuntamento tra convegni, esposizioni e cultura dei cammini. Le novità della seconda edizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -