Una passeggiata nella storia, domani l’appuntamento alla scoperta della Valle di Comino

Vicalvi - Un’esperienza condivisa che unisce generazioni, valorizza i piccoli borghi, stimola la curiosità e crea comunità

Vicalvi – Domani il quarto appuntamento di “Una Passeggiata nella Storia”, un’iniziativa promossa dal CAI Sezione di Gallinaro, in collaborazione con Libriza e con il sostegno del Festival delle Storie e del GAL Verla. Ogni prima domenica del mese, da aprile a ottobre, gli appassionati si ritrovano per camminare insieme, non solo tra i sentieri e i borghi della Valle di Comino, ma anche tra le pagine vive della sua storia. Ogni appuntamento è un viaggio che unisce l’escursionismo alla narrazione, la natura alla memoria, in una formula originale dove il territorio si racconta attraverso chi lo vive e chi lo ha vissuto.

Durante le passeggiate, non ci si limita ad osservare, ma si ascoltano storie, si incontrano personaggi storici e leggendari, si riscoprono luoghi dimenticati o poco noti, guardandoli con occhi nuovi. Le guide sono esperti locali, appassionati conoscitori delle vicende e delle tradizioni dei nostri paesi. Accanto a loro, giovani narratori danno voce al passato, animando le camminate con racconti e ricostruzioni suggestive.

Fin dall’inizio il progetto ha suscitato grande interesse e partecipazione. Ed ora, dopo Pescosolido, Campoli Appennino e Alvito, è il momento di scoprire Vicalvi insieme a Claudio e Marco Paniccia, due voci autorevoli del patrimonio culturale del suggestivo e antico borgo. La narratrice, invece, sarà la giovane Elisa Battaglione.

“Una Passeggiata nella Storia” è molto più di un’escursione. È un’esperienza condivisa che unisce generazioni, valorizza i piccoli borghi, stimola la curiosità e crea comunità. È turismo lento, sostenibile, responsabile. È camminare insieme, per non dimenticare. Gli organizzatori ringraziano per il supporto il Comune di Vicalvi, Provincia Creativa, il Consiglio regionale del Lazio, Ciociaria Turismo, Antonio Vano guida ambientale, l’Associazione Diversamente Giovani e la Pro Loco Vicalvi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Agosto, cinque borghi da scoprire in Ciociaria: l’alternativa al turismo di massa a due passi da casa

Tra storia, natura e tradizioni: viaggio nei paesi che custodiscono l’anima del territorio. Le alternative per turisti e autoctoni

Anagni Jazz Fest, giù il sipario sulla nona edizione: grande musica e artisti di fama internazionale

Anagni Jazz Fest si conferma un punto di riferimento imprescindibile per il territorio, con lo sguardo già rivolto al prossimo anno

Mindhunter, l’origine del male secondo Fincher: il profiler di serial killer in un’indagine spietata

La recensione della serie tv articolata in due stagioni: un saggio visivo sull’orrore razionale e la psicologia criminale

“Festival delle città e dei borghi”, a Paliano trionfa la banda dell’Arma dei Carabinieri

La Banda dell’Arma dei Carabinieri si è esibita nell’esecuzione di musiche in omaggio del compositore Igor Stravinskij

“IlluminiAMO Pescosolido”, questa sera torna l’evento: 40.000 candele nel centro storico

Un evento che negli anni ha saputo conquistare visitatori e comunità grazie alla sua atmosfera intima e incantata

“Interior/Exterior”, la mostra personale di Cesare Pigliacelli ad Anagni fino al 10 agosto

Durante l'inaugurazione della mostra è stata presentata un’opera inedita, dal titolo "Il trionfo della ragione"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -