Una truffa può rovinare la vita: “Non ci casco”, l’incontro per imparare a difendersi

Sant'Elia Fiumerapido - Una mattinata di consigli e tecniche di difesa quella organizzata dal sindacato SPI CGIL ospite del centro anziani

“Le truffe non sono solo un reato. Sono un’umiliazione, un trauma, una ferita all’autonomia di chi le subisce.” È da questa consapevolezza che è nato l’incontro “Non ci casco!”, organizzato dallo SPI CGIL e tenutosi oggi, 20 giugno, a Sant’Elia Fiumerapido.

Il Centro Anziani si è trasformato in uno spazio di ascolto, informazione e scambio. In platea molti cittadini, soprattutto over 60, ma anche familiari e operatori sociali. In prima fila, gli occhi di chi, forse, una truffa l’ha subita davvero. O l’ha temuta.

Durante l’incontro si è parlato di strategie concrete: come riconoscere un finto tecnico, come proteggersi dalle telefonate ingannevoli, come non cadere nella trappola di chi, con gentilezza costruita, cerca solo di rubare.

Hanno preso la parola forze dell’ordine, sindacati, esperti legali. Il Commissariato di Cassino, con il dirigente Flavio Genovesi, ha illustrato i casi più frequenti. I Carabinieri con il comandante Claudio Camasso hanno offerto consigli pratici. Federconsumatori, con l’avvocato Prospero, ha spiegato cosa fare dopo essere stati truffati. Al tavolo dei relatori anche: Domenico Di Cicco, presidente dell’APS Centro Anziani di Sant’Elia, Angelo De Paola, segretario generale SILP CGIL Frosinone, Fabrizio Marandola, segretario SPI CGIL Lega di Cassino e responsabile dello Sportello Sociale, Beatrice Moretti, segretaria generale SPI CGIL Frosinone Latina.

Il sindaco Fabio Violi, assente per motivi istituzionali, è stato rappresentato dall’avvocato Maddalena Lombardi, che ha ribadito la volontà dell’Amministrazione di sostenere attivamente iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. In un mondo dove i truffatori si aggiornano più in fretta delle difese, questo incontro è stato un segnale chiaro: la comunità reagisce, si informa, si protegge. Insieme.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Auto finisce fuori strada e si ribalta: due persone gravemente ferite

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e gli agenti della Polizia Locale di Frosinone, coordinati dal comandante Dino Padovani

Schiacciato e ucciso da un albero, Davide Di Girolamo muore a soli 29 anni

Il giovane era originario di Amaseno ma viveva da tempo a Sabaudia, dove aveva avviato un’azienda agricola. Lascia un figlio piccolo

Fine settimana di incidenti, otto giovani coinvolti: feriti in ospedale. E torna l’allarme cinghiali

Soccorsi a Ceccano, Amaseno, Vallecorsa, Ausonia e Cassino. I feriti sono tutti giovani. Accertamenti anche sulla peste suina africana

Schiacciato da un albero, muore un giovane di Amaseno: la tragedia su un terreno

La tragedia si è consumata nella giornata di oggi lungo la Migliara 47, nel territorio di Pontinia. Inutile ogni soccorso per il giovane

Perde il controllo della moto e vola sull’asfalto: corsa in ospedale per un 35enne

Vallecorsa - Le sue condizioni non desterebbero preoccupazione. I rilievi e la ricostruzione della dinamica sono stati affidati ai carabinieri

Ladri in azione in un’azienda nella notte: caccia ai malviventi

Roccasecca - Da una prima ricostruzione, i ladri sarebbero arrivati dalla vicina autostrada. Fortunatamente, non è stato asportato nulla
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -