Unicas e Intelligenza Artificiale, al via quattro seminari altamente formativi

Cassino - Domani al via presso l'Aula Magna della facoltà di Ingegneria con ospiti e docenti di grande spessore culturale

Quattro seminari sull’intelligenza artificiale sono stati organizzati dall’Università di Cassino, unitamente alla Camera di Commercio Frosinone Latina, al Consorzio Industriale del Lazio e all’European University of Technology. Un evento altamente formativo che prenderà il via domani venerdì 13 dicembre presso l’Aula Magna della facoltà di Ingegneria in via di Biasio a Cassino.

Un evento composto da con un parterre d’eccezione: con i saluti del magnifico rettore Marco dell’Isola. A introdurre i lavori il professor Luigi Di Santo, presidente del CDL magistrale in Giurisprudenza dell’Unicas e l’avvocato Guido Scorsa, componente del collegio dei Garanti per la Produzione dei Dati Personali.

A intervenire il professor Michele Iaselli, Università Luiss Guido Carli di Roma, il professor Ranieri Randazzo del Comitato per la Strategia sull’Intelligenza Artificiale della Presidenza del Consiglio; il dottor Giulio Donzelli, dell’Università di Cassino, il dottor Fabio Corona dell’Università degli Studi di Brescia, il dottor Gianpiero Uricchio dell’Università di Cassino.

I seminari sono rivolti alle aziende del territorio, alle pubbliche amministrazioni, all’intera comunità dell’ateneo di Cassino e mirano ad arricchire conoscenze ed esperienza verso l’intelligenza artificiale e sono organizzati da docenti e ricercatori universitari, accompagnati da rappresentanti di aziende private che opera nel settore. Un ciclo di attività informative formative che affronta il tema dell’intelligenza artificiale generativa attraverso discussioni presentazioni e soprattutto l’avvio di percorsi di alta formazione.

Per chi volesse partecipare anche da casa, basta collegarsi con Google Meet: https://meet.google.com/cmy-drsg-tnd

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -