Unicef: “Ci sono 200 milioni di bambini esposti a cicloni e siccità”

Inondazioni, siccità, cicloni: la crisi climatica colpisce duramente e tra i più esposti ci sono i bambini, soprattutto in Asia e Pacifico

Secondo l’ultimo rapporto regionale dell’Unicef ‘Oltre il punto di non ritorno‘ (‘Over the Tipping Point’) i bambini nella regione dell’Asia Orientale e del Pacifico devono sopravvivere a shock e pericoli ambientali e climatici multipli e spesso sovrapposti, più che in ogni altra regione. Il rapporto sottolinea la necessità urgente di investire in servizi sociali e politiche intelligenti per il clima per proteggere bambini. I bambini che oggi nascono nella regione affrontano disastri legati al clima 6 volte maggiori rispetto ai loro nonni. Negli ultimi 50 anni, la regione ha visto aumentare di 11 volte leinondazioni, di 4 volte le tempeste, di 2,4 volte la siccità e di 5 volte le frane.

Secondo l’ultima analisi, che è basata sull’Indice di Rischio Climatico per i Bambini, nella regione dell’Asia Orientale e del Pacifico oltre 210 milioni di bambini sono fortemente esposti a cicloni, 140 milioni a scarsità d’acqua; 120 milioni a inondazioni costiere e 460 milioni ainquinamento dell’aria. Inoltre, diversi bambini sono esposti a più di un tipo di shock, stress o pericoli climatici e ambientali:
443 milioni di bambini affrontano 3 o più tipi di shock climatici, l’89% rispetto al 73% a livello globale
325 milioni di bambini affrontano 4 o più tipi di shock climatici, 65% rispetto al 37% a livello globale;
204 milioni di bambini affrontano 5 o più tipi di shock climatici, il 41% rispetto al 14% a livello globale;
63 milioni di bambini affrontano 6 o più shock climatici, il 12% rispetto al 3% a livello globale.

Con l’innalzamento delle temperature e del livello del mare e l’aumento di fenomeni meteorologici estremi come tifoni, gravi inondazioni, frane e siccità, milioni di bambini sono a rischio. Molti bambini e le loro famiglie sono costretti a sfollare e a lottare per sopravvivere, con un accesso limitato o nullo all’assistenza sanitaria, all’istruzione e ai servizi idrici e igienici. “La situazione per i bambini della regione dell’Asia Orientale e del Pacifico è allarmante. La crisi climatica sta mettendo a rischio le loro vite, facendo perdere loro l’infanzia e il diritto a sopravvivere e crescere. Abbiamo bisogno di azioni urgenti e collettive di governi, aziende e donatori per rispondere ad alcuni dei principali problemi nella gestione del rischio di catastrofi e adottare servizi intelligenti per il clima così che i bambini possano crescere in sicurezza e in ambienti salubri”, ha dichiarato Debora Comini, Direttore Regionale UNICEF per l’Asia Orientale e il Pacifico.

Quando questi shock sovrapposti sono aggravati da altre tipologie di crisi come insicurezza alimentare, malnutrizione e la diffusione di malattie contagiose, diventano particolarmente difficili da affrontare e superare per i bambini più vulnerabili, in particolare per quelli delle comunità più povere e ai margini e coloro con disabilità. Infine, questi effetti ampliano le disuguaglianze che i bambini già affrontano, spingendo i più poveri ancora di più in povertà. L’Unicef chiede azioni urgenti a governi, aziende e donatori per investire nella costruzione di servizi sociali adatti al clima che comprendono istruzione, assistenza medica, aiuti idrici e igieni, sistemi precoci di allerta e protezione sociale sensibile al clima come trasferimento in denaro.Le sfide del cambiamento climatico e ambientale includono inquinamento e deforestazione che stanno minacciando lo sviluppo sostenibile e la crescita economica della regione dell’Asia Orientale e del Pacifico con conseguenze di lungo periodo irreversibili sulle vite e il sostentamento di bambini e giovani. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -